七
Cinese
Modifica
Hanzi Modifica
七 (vai ai composti)
Hanzi tradizionale e semplificato; 2 tratti, radicale 1 (一)+1
Significato (come carattere):
Aggettivo numerale
Cardinale Modifica
Pronuncia Modifica
Etimologia / Derivazione Modifica
carattere derivato da pittogramma, originariamente rappresentante una croce (十), a dare l'idea di "tagliare e scartare il resto". Potrebbe essere invece una modificazione del segno "乂" col significato di tagliare (切), ch'era pronunziato come sette. Il pittogramma si ritrova già nelle iscrizioni su ossa oracolari risalenti all'età del bronzo, e successivamente sulle incisioni bronzee di epoca Zhong; le immagini sottostanti ne illustrano l'evoluzione grafica fino alla forma attuale
-
iscrizione sulle ossa oracolari dell'età del bronzo
-
iscrizione bronzea dell'epoca Zhong (X-II secolo a.C.)
-
stile calligrafico sigillare dell'epoca Qin (II secolo a.C.)
-
carattere attuale
Giapponese
Modifica
Kanji Modifica
Goon: shichi
Kan'on: shitsu
Kun: nana, nanatsu, nano
Nanori: shi, shii, na, hichi
Def:sette, giocatore d'azzardo
七 (kanji di grado 1)
Pronuncia Modifica
- Goon: しち (shichi)
- Kan'on: しつ (shitsu)
- Kun: なな (nana), ななつ (七つ, nanatsu), なの (nano)
- Nanori: し (shi), しっ (shii), な (na), ひち (hichi)
Etimologia / Derivazione Modifica
come kanji, derivato dal corrispondente hanzi cinese
Termini correlati Modifica
Aggettivo numerale
Cardinale Modifica
七 (hiragana しち, romaji shichi) o (hiragana なな, romaji nana)
Sostantivo
七 (hiragana しち, romaji shichi)
Termini correlati Modifica
Uso / Precisazioni Modifica
nana viene usato al posto di shichi nelle conversazioni, perché shichi è considerato portare sfortuna