armi
Italiano
Modifica
Sostantivo, forma flessa Modifica
armi f pl
- (militare) plurale di arma
- la spada, la baionetta ed il pugnale sono armi bianche
- (araldica) i denti, i becchi, gli artigli degli animali che, in virtù di essi, sono detti armati
Voce verbale
armi
- seconda persona singolare indicativo presente di armare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di armare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di armare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di armare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di armare
Sillabazione Modifica
- àr | mi
Etimologia / Derivazione Modifica
Citazione Modifica
«Prima fatica, o tu che vieni all'armi, soldato nuovo per la prima volta, è cercare colei che vuoi amare; quindi piegarla con le tue preghiere; per ultimo far sì che il vostro amore possa durare a lungo
»
| |
(Ovidio, L'arte di amare, libro primo,versi 51-56)
|
«L'armi, v'ho dato, come già Vulcano le forgiò per Achille. Col mio dono vincete dunque come già egli vinse. Ma chi di voi, usando l'armi mie potrà piegare Amazzone al suo amore, su quelle spoglie conquistate scriva: Mi fu maestro Ovidio
»
| |
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo,versi 1111-1117)
|
Sinonimi Modifica
- fucili, pistole, coltelli
- eserciti, milizie
- (araldica) blasoni
- (senso figurato) espedienti, risorse, mezzi
Proverbi e modi di dire Modifica
- essere alle prime armi: essere privo di esperienza
- passare per le armi
Traduzione
seconda persona singolare dell'indicativo presente di armare
prima persona singolare del congiuntivo presente di armare
seconda persona singolare del congiuntivo presente di armare
terza persona singolare del congiuntivo presente di armare
terza persona singolare dell'imperativo presente di armare
Esperanto
Modifica
Verbo
armi
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- esperanto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.