fisiologia
ItalianoModifica
Sostantivo
fisiologia ( approfondimento) f (pl.: fisiologie)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) ramo della biologia che si occupa del funzionamento degli esseri viventi
- Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2013 è stato vinto da Thomas Südhof, James Rothman e Randy Schekman
- (senso figurato) modo di procedere
- la fisiologia del sistema politico è in rapida evoluzione
SillabazioneModifica
- fi | sio | lo | gì | a
PronunciaModifica
IPA: /fizjoloˈd͡ʒia/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco ϕυσιολογία, formato da ϕυσιο- (fisio- cioè natura) e da -λογία (-logia cioè "discorso") e poi dal latino physiologĭa; significa quindi "scienza della natura"
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
IperonimiModifica
Traduzione
scienza
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- [1] Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante fisiologia
- Commons contiene immagini o altri file su fisiologia
- Wikibooks contiene testi o manuali sulla fisiologia