che
Vedi anche: chē, chě, chè e ché |
Italiano
modifica
Aggettivo
Congiunzione
- introduce una frase che specifica l'oggetto
- So che non vuoi questo
- introduce una frase che specifica una causa
- Mi spiace che sia successo
- introduce una frase che specifica un fine
- Li ho avvisati che non vengano
- introduce una frase che specifica una conseguenza
- Era così contento che mi abbracciò tre volte
- introduce una frase che specifica quando è successa/succede/succederà l'azione
- Ogni volta che la vedo, non posso fare a meno di baciarla
- esprime un paragone
- È più facile a dirsi che a farsi
- sostituisce sia davanti al secondo elemento di una congiunzione
- Conosco sia Marco che Giulia
Pronome
che
- relativo: mette in relazione due frasi, sostituendo un nome che lo precede
- Ti presento mia madre. Mia madre è un'ottima cuoca
- Ti presento mia madre che è un'ottima cuoca
- interrogativo: esprime una domanda
- Che hai, non stai bene?
- Che c'è di buono a pranzo?
- esclamativo: esprime una esclamazione
- Che schifo!
- Che delizia!
- indefinito: qualcosa
- C'è un che di strano in lui
- C'è un che di meraviglioso
Sillabazione modifica
- che
Etimologia / Derivazione modifica
Citazione modifica
«Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno:annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno,ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.
»
| |
(Seconda lettera a Timoteo 4,1-2, testo CEI 2008)
|
Sinonimi modifica
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
- non aver di che lamentarsi, non aver di che vivere, non c'è che dire, non c'è di che, non essere un gran che
Traduzione
Giapponese
modifica
Trascrizione (Hepburn)
che
Veneto
modifica
Congiunzione
che
- introduce la proposizione subordinata: che, cui, a cui, di cui ecc. a seconda del contestooggettipuò introdurre, da solo o con la congiunzione co, la subordinata temporale: quando;
- el xe rivà che no lghe xera pì da magnar: è arrivato (arrivò) quando non c'era più da mangiare;
- no ghe xera pì da magnar co che 'l xe rivà: non c'era più da mangiare quando è arrivato (arrivò);
Pronuncia modifica
/ke/
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Devoro/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 398
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.