bandiera italiana ItalianoModifica

  Acronimo / AbbreviazioneModifica

ha

  1. (agricoltura), (metrologia) simbolo dell'ettaro

 Voce verbale

ha

  1. terza persona singolare dell' indicativo presente di avere

  SillabazioneModifica

  PronunciaModifica

IPA: /a/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Dal latino "(h)a(bet)", voce del verbo "avere"

CitazioneModifica

 
«Fatti per chi non ha sono i miei carmi, ché senza nulla io fui sempre amante: davo parole non avendo doni »
 
«Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela.„ »

   VariantiModifica

  Traduzione

terza persona singolare dell'indicativo presente} di avere

BretoneModifica

 Congiunzione

ha

  1. e.

  PronunciaModifica

 Etimologia / DerivazioneModifica

Del bretone medio ha (1464).

   VariantiModifica

  • hag (davanti a parole inizianti per vocale)

Lingua unificataModifica

 Interiezione

ha!

  1. espressione di una risata;
  2. (raro) variante, vedi ah;

  PronunciaModifica

IPA: /(h)a(ː)/

  SinonimiModifica

   VariantiModifica

GiapponeseModifica

Trascrizione (Hepburn)

ha

bandiera veneta VenetoModifica

 Voce verbale

ha

  1. (ortografia classica e unificata) variante, vedi à