presente

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

presente m e f sing (pl.: presenti)

  1. che è in un luogo, per esempio in un'abitazione, in un negozio e simili, in una via o piazza... anche in un particolare, per esempio in una struttura edificata o in un oggetto qualsiasi
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • Il presente regolamento disciplina le attività del Comune di Monza, delle organizzazioni di volontariato e di altri enti pubblici e privati appartenenti al Sistema Comunale di Protezione Civile sul territorio comunale
  3. (familiare) essere cosciente
    • essere presente a stesso
  4. (scuola) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Sostantivo

presente m sing (pl.: presenti)

  1. essere materialmente in un posto o comunque raggiungibile a breve distanza
  2. momento attuale, iniziato ma non finito, non passato o futuro
  3. (grammatica) uno dei possibili tempi verbali nella lingua italiana
  4. ciò che si regala

 Voce verbale

presente

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di [[presentire

]]

  SillabazioneModifica

pre | sèn | te

  PronunciaModifica

IPA: /preˈzɛnte/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino praesens composto da prae- ossia "pre-" ed ens participio presente di esse ovvero "essere"

CitazioneModifica

 
«Mentre stiamo parlando il tempo invidioso sarà già fuggito. Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • lo terrò presente: promettersi di ricordare qualcosa
  • Hai presente?: espressione gergale simile a: "Hai inteso?" - "Hai capito?"

  Traduzione

terza persona singolare dell'indicativo presente di presentire

Altri progettiModifica