congiunzione
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Sostantivo
congiunzione f sing (pl.: congiunzioni)
- effetto del congiungere, congiungimento di due o più cose, essere congiunti
- (letterario) congiunzione carnale: atto sessuale, accoppiamento
- (astronomia) posizione di due astri aventi eguale longitudine celeste rispetto ad un terzo
- (astrologia) posizione di due astri aventi eguale o prossima longitudine celeste rispetto alla Terra, aspetto ritenuto importante per determinare un oroscopo
- (grammatica) parte invariante del discorso che congiunge due proposizioni, o due parole, o due gruppi di parole
- la congiunzione è, insieme alla preposizione, all' avverbio e all'interiezione, una delle quattro parti invariabili del discorso
- congiunzione aggiuntiva: unisce due termini ponendone uno in maggior rilievo
- congiunzione avversativa: introduce una proposizione od una parola di significato contrario o comunque avverso la precedente
- congiunzione causale: immette una proposizione causale
- congiunzione concessiva: immette una proposizione concessiva, ovvero il cui effetto non influisce sulla proposizione reggente
- congiunzione conclusiva: immette una proposizione esprimente la conseguenza o la conclusione
- (matematica) operazione che associa a due sottoinsiemi A e B di un insieme I un sottoinsieme formato dagli elementi di I che si trovano in entrambi i sottoinsiemi A e B
SillabazioneModifica
- con | giun | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /kon.d͡ʒun.ˈt͡sjo.ne/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino coniunctionem, derivazione di coniungĕre, cioè "congiungere"
SinonimiModifica
- attaccatura, congiuntura, giuntura, giunzione
- unione, congiungimento, riunione, collegamento, contatto , fusione, saldatura, confluenza
- accoppiamento, coito, copula
- connessione
- parte grammaticale, [[funzionale
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- (parti invariabili del discorso) preposizione, avverbio, interiezione
Traduzione
unione, giunzione
(astronomia)posizione di due astri
parte del discorso
|
|
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 137