congiunzione

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

congiunzione f sing (pl.: congiunzioni)

  1. effetto del congiungere, congiungimento di due o più cose, essere congiunti
  2. (letterario) congiunzione carnale: atto sessuale, accoppiamento
  3. (astronomia) posizione di due astri aventi eguale longitudine celeste rispetto ad un terzo
  4. (astrologia) posizione di due astri aventi eguale o prossima longitudine celeste rispetto alla Terra, aspetto ritenuto importante per determinare un oroscopo
  5. (grammatica) parte invariante del discorso che congiunge due proposizioni, o due parole, o due gruppi di parole
  6. (matematica) operazione che associa a due sottoinsiemi A e B di un insieme I un sottoinsieme formato dagli elementi di I che si trovano in entrambi i sottoinsiemi A e B

  SillabazioneModifica

con | giun | zió | ne

  PronunciaModifica

IPA: /kon.d͡ʒun.ˈt͡sjo.ne/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino coniunctionem, derivazione di coniungĕre, cioè "congiungere"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

unione, giunzione
(astronomia)posizione di due astri