previsione
ItalianoModifica
Sostantivo
previsione f sing (pl.: previsioni)
- ipotesi di un possibile evento futuro
- (economia) (finanza) indagine riguardante i risultati economici o finanziari della gestione futura di un’azienda
- le previsioni di vendita per quest'anno sono ottime
SillabazioneModifica
- pre | vi | sió | ne
PronunciaModifica
IPA: /previ'zjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo praevisio che deriva da praevidere ossia "prevedere"
SinonimiModifica
- ipotesi, supposizione, congettura; presentimento, intuizione, anticipazione, aspettativa, prospettiva, profezia, pronostico, cosa prevista, presagio, predizione, vaticinio
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- in previsione di: prevedendo
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication