un sigillo

sigillo (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: sigilli)

  1. impronta impressa mediante materiale imprimibile su un oggetto con lo scopo di autenticarlo e tracciarne l'eventuale manomissione
  2. (per estensione)ogni genere di chiusura a tenuta stagna
  3. (senso figurato) segno caratteristico
  4. (araldica) strumento, simile a un timbro, utilizzato per apporre segni identificativi di sicurezza detti sigilli

sigillo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di sigillare
si | gìl | lo

IPA: /siˈd͡ʒillo/

dal latino sigillum diminutivo di signum cioè "segno"

Collabora a Wikiquote
«E udìì il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantamila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d'Israele. »
(Apocalisse di Giovanni 7,4, testo CEI 2008)
Collabora a Wikiquote
«Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l'amore, tenace come gli inferi è la passione: le sue vampe son vampe di fuoco, una fiamma del Signore! Le grandi acque non possono spegnere l'amore né i fiumi travolgerlo. Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.„ »
Vedi le traduzioni
prima persona singolare dell'indicativo presente di sigillare

Altri progetti

modifica