sufficienza
ItalianoModifica
Sostantivo
sufficienza ( approfondimento) f sing (pl.: sufficienze)
- l'essere bastevole, sufficiente
- capacità di una proposizione di dimostrare il vero se messa in pratica
- atteggiamento di superiorità, degnazione
- (matematica) (statistica) capacità di un campione di studio di rappresentare in maniera sintetica le informazioni richieste
SillabazioneModifica
- suf | fi | ci | èn | za
PronunciaModifica
IPA: /suffiˈt͡ʃɛntsa//
Etimologia / DerivazioneModifica
da sufficiente
CitazioneModifica
«Abbiamo religione a sufficienza per odiarci, ma non abbastanza per amarci l'un l'altro.„
»
| |
SinonimiModifica
- (come voto scolastico) sei
- (senso figurato) superiorità, presunzione, altezzosità, boria
ContrariModifica
- insufficienza, scarsità
- (senso figurato) modestia, semplicità, umiltà
Parole derivateModifica
VariantiModifica
Termini correlatiModifica
- (per estensione) necessità
Proverbi e modi di direModifica
- a sufficienza: abbastanza.
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Sufficienza (statistica)