trasporto
ItalianoModifica
Sostantivo
trasporto ( approfondimento) m sing (pl.: trasporti)
- (fisica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo ad un altro
- nel 1787 avvenne il primo trasporto di detenuti dall'Inghilterra all'Australia
- (biologia) passaggio di sostanze attraverso una membrana
- (senso figurato) intensa emozione
Voce verbale
- prima persona singolare dell'indicativo presente di trasportare
SillabazioneModifica
- tra | spòr | to
PronunciaModifica
IPA: /tra'spɔrto/
Etimologia / DerivazioneModifica
SinonimiModifica
- spostamento, rimozione, trasloco, dislocazione, trasferimento
- (di merce, prodotti) spedizione, invio, viaggio
- (senso figurato) entusiasmo, passione, commozione, coinvolgimento, slancio, impulso, impeto, calore ardore, fervore, foga
- (di testo, disegno) riproduzione
- (di brano musicale) trascrizione, trasposizione
Parole derivateModifica
Traduzione
atto del trasportare
biologia
emozione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)