Grecia
ItalianoModifica
la localizzazione della Grecia nel contesto europeo
Sostantivo
Grecia ( approfondimento)
- (toponimo) (geografia) Stato dell'Europa sudorientale, confinante a nord con l'Albania, la Macedonia e la Bulgaria, ad est con la parte europea della Turchia, e bagnata a sud dal Mar Ionio e dal Mar Egeo. La Grecia è considerata la patria delle manifestazioni culturali e tecnologiche del mondo industrializzato.
SillabazioneModifica
- Grè | cia
PronunciaModifica
IPA: /ˈgrɛʧa/
Etimologia / DerivazioneModifica
Deriva dal latino Graecia da Graecus che a sua volta deriva probabilmente dal greco antico γηραιός ovvero "anziano, sacerdote", che in origine indicava gli abitanti delle regioni nordoccidentali e poi diventò relativo a tutta la popolazione dello stato
CitazioneModifica
«A me pagano un diritto d'autore per le storie che scrivo, e alla Grecia che ha sparso nel mondo il suo vocabolario, neanche grazie
»
| |
Parole derivateModifica
IperonimiModifica
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani