bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

parte (  approfondimento) f sing (pl.: parti)

  1. (matematica) (statistica) sezione, componente, sottoinsieme di un corpo, un oggetto o un'entità
    • la maggior parte dei mammiferi sono quadrupedi
  2. (arte), (teatro), (cinematografia) ruolo teatrale o cinematografico
    • il regista mi ha dato la parte!
  3. (politica) fazione, partito
  4. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chi mette a punto un contratto
  5. (per estensione) una o più, è ciò che compone ciascun capitolo di un testo

 Voce verbale

parte

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di partire

  SillabazioneModifica

pàr | te

  PronunciaModifica

Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino pars

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • un cavaliere tra due dame fa la parte del salame
  • essere senz’arte né parte: essere uno squattrinato
  • fare parte di qualcosa

  Traduzione

|}

| width=1% | |bgcolor="beige" valign=top width=48%|

|}

terza persona singolare dell'indicativo presente di partire

LatinoModifica

 Voce verbale

parte

  1. vocativo maschile singolare del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)

  SillabazioneModifica

păr | tĕ

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈpar.te/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈpar.te/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi partus, pariō

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

parte f (pl.: partes)

  1. parte