attaccabrighe
ItalianoModifica
Sostantivo
attaccabrighe ( citazioni) m e f inv
- (familiare) individuo incline alle contese ed alle zuffe
- (per estensione) chi scioccamente ha la mania di provocare anche con atteggiamenti che alludono ad una pretesa superiorità, invero in qualche modo individuata nell'avversario scelto appunto per astio, invidia, tentativo di prevalere nel suo ambito, sia esso sociale o lavorativo
SillabazioneModifica
- at | tac | ca | brì | ghe
PronunciaModifica
IPA: /at,takkaˈbriɡe/
Etimologia / DerivazioneModifica
formato dalla contrazione di attaccare e da briga
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup