briga
Italiano
modifica
Sostantivo
briga f sing (pl.: brighe)
- problema che risulta particolarmente difficile o fastidioso
- nessuno si è preso la briga di indagare
- lite, contesa
- è stato il primo ad attaccare briga
- (letterario) combattimento, battaglia
- maneggio o raggiro
Sillabazione modifica
- brì | ga
Pronuncia modifica
IPA: /ˈbriɡa/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino tardo briga, dal gotico brikan ("combattere", "rompere"). Confronta coll'inglese break e col tedesco brechen
Sinonimi modifica
- fastidio, seccatura, noia, grana, impiccio, grattacapo, incomodo, ostacolo, impegno, obbligo, preoccupazione, problema, difficoltà
- (senso figurato) rogna
- (familiare) rottura
- lite, litigio, questione, contrasto, controversia, discussione, dissidio, attrito, contesa, diverbio, disaccordo, dissapore, divergenza, bega
Contrari modifica
Parole derivate modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- attaccare briga
- prendersi la briga di qualcosa
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup