mania
ItalianoModifica
Sostantivo
mania ( approfondimento) f sing (pl.: manie)
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) disturbo mentale caratterizzato da eccesso di ottimismo e di autostima, iperattività, comportamenti sregolati, carenza di fame e sonno, grandiosità, disinibizione delle pulsioni primarie, aumento dell'eloquenza e dell'aggressività
- tendenza a comportamenti ossessivi e ripetitivi
- avere la mania di acquistare oggetti inutilizzabili
- (per estensione) perversione continuativa, spesso manifesta
- "Egregio signore, ciò è dovuto alla sua mania malata per la sessualità"
SillabazioneModifica
- ma | nì | a
PronunciaModifica
IPA: /maˈnia/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco μανία, simile a μαίνομαι ovvero "smaniare, essere pazzo"
SinonimiModifica
- smania, frenesia, voglia acuta, capriccio bizzarro
- fissazione, ossessione, idea ossessiva, idea fissa, chiodo, chiodo fisso, capriccio
- (senso figurato) pallino
- passione collettiva, moda, infatuazione di massa
- (psichiatria) esaltazione, euforia, pazzia
- (per estensione) fisima
ContrariModifica
- (psichiatria) depressione
Traduzione
IngleseModifica
mania
UnghereseModifica
mania
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- inglese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- ungherese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.