banalità
ItalianoModifica
Sostantivo
banalità f inv
SillabazioneModifica
- ba | na | li | tà
PronunciaModifica
IPA: /banali'ta/
Etimologia / DerivazioneModifica
da banale dal francese banal cioè "appartenente al signore"" successivamente "comune a tutto il villaggio", e di qui il significato attuale; dal germanico, ban dal latino medioevale, bànnum col significato di "bando"
SinonimiModifica
- mediocrità, convenzionalità, insulsaggine, insipidezza, piattezza, grigiore, squallore, ovvietà, trivialità, sciocchezza, stupidaggine, bagattella, bazzecola, inezia, niente, nulla, bambinata, ragazzata
- oggettino, pensierino, ricordino, sciocchezzuola, souvenir, quisquilia
ContrariModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 195