cantore
ItalianoModifica
Aggettivo
cantore m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | cantore | cantori |
femminile | cantora | cantore |
- chi dirige il coro di una Chiesa o di una cappella: chierico cantore, maestro cantore
Sostantivo
cantore ( approfondimento) m sing (pl.: cantori)
- chi canta, specie in Chiesa e in coro
- (raro) cantante
- (senso figurato) poeta che declama i versi cantando
SillabazioneModifica
- can | tó | re
PronunciaModifica
IPA: /kanˈtore/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino cantor derivato di canĕre, ossia "cantare"
SinonimiModifica
- corista, cantante
- (senso figurato) poeta, vate, celebratore, esaltatore
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
LatinoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
cantore m
- ablativo singolare di cantor
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /kanˈtoː.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi cantor
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi cantor