circolazione
ItalianoModifica
Sostantivo
circolazione ( approfondimento) f sing (pl.: circolazioni)
- atto o effetto del circolare
- traffico
- (anatomia) complesso di fenomeni che riguardano il movimento di liquidi interni in un organismo, col compito di assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente chimico dei tessuti, fondamentale presupposto per la conservazione della vita
- (editoria) tiratura
SillabazioneModifica
- cir | co | la | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /t͡ʃirkolaˈt͡sjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino circulatio, derivazione di circulari ossia "circolare"
SinonimiModifica
- (di veicoli, persone, eccetera) movimento, spostamento, moto, traffico, scorrimento, passaggio, giro
- (di beni, capitali) corso, trasferimento
- (senso figurato) (di teorie, idee, eccetera) diffusione, propagazione
- (di liquidi, sangue, linfa) flusso, circolo
ContrariModifica
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante circolazione