bandiera italiana ItalianoModifica

 
la coda di uma scimmia
 
la coda di un alano
 
la coda di un leone
 
la coda di un macaco
 
Un pavone maschio con la grande coda aperta

 Sostantivo

coda (  approfondimento) f sing (pl.: code)

  1. (biologia) (zoologia) terminazione lineare del fondoschiena dei vertebrati
  2. (musica) un passaggio che porta un movimento o un pezzo a una conclusione attraverso il prolungamento
  3. (fonetica) la consonante finale di una sillaba
  4. la conclusione di una dichiarazione
  5. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) struttura di dati dove il primo in ingresso è il primo a uscire

  SillabazioneModifica

có | da

  PronunciaModifica

IPA: /ˈkoda/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino volgare coda, dal latino classico cauda

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • in coda: in fondo

  Traduzione

parte estrema
traffico
conseguenza
musica
informatica
di giacche
strascico
letteratura: sonetto

AragoneseModifica

 Sostantivo

coda f (pl.: codas)

  1. coda

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino cauda

Altri progettiModifica