convincere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

convincere (vai alla coniugazione)

  1. far cambiare posizione a qualcuno su un determinato argomento

  SillabazioneModifica

con | vìn | ce | re

  PronunciaModifica

IPA: /konˈvint͡ʃere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino convincĕre, infinito presente attivo di convinco, in latino classico "dimostrare colpevole", in latino tardo anche "convincere, persuadere", a sua volta composto dal prefisso con-, derivato di cum, "con", e vinco, "vincere, sconfiggere"

CitazioneModifica

 
«In questa società comanda soprattutto chi ha la possibilità di convincere. Convincere a fare le cose: acquistare un'auto invece di un'altra, un vestito, un cibo, un profumo, fumare o non fumare, votare per un partito, comperare e leggere quei libri. Comanda soprattutto chi ha la capacità di convincere le persone ad avere quei tali pensieri sul mondo e quelle tali idee sulla vita. In questa società il padrone è colui il quale ha nelle mani i mass media, chi possiede o può utilizzare gli strumenti dell'informazione, la televisione, la radio, i giornali, poiché tu racconti una cosa e cinquantamila, cinquecentomila o cinque milioni di persone ti ascoltano, e alla fine tu avrai cominciato a modificare i pensieri di costoro, e così modificando i pensieri della gente, giorno dopo giorno, mese dopo mese, tu vai creando la pubblica opinione la quale rimugina, si commuove, s'incazza, si ribella, modifica se stessa e fatalmente modifica la società entro la quale vive. Nel meglio o nel peggio »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

fare sì che qualcuno assume un'opinione favorevole

LatinoModifica

 Voce verbale

convincere

  1. infinito presente attivo di convincō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di convincō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /kon.win.ke.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /kon.win.t͡ʃe.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi convincō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque convincō

Altri progettiModifica