cambiare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
cambiare (vai alla coniugazione)
- effettuare una sostituzione, o scambio, tra due diversi elementi; rimuovere un elemento e sceglierne un altro al suo posto
- (in particolare) riferito ad oggetti, rimuoverne uno per utilizzarne un altro, simile, al suo posto
- cambiare le lenzuola del letto
- la mia vecchia automobile non funzionava più, l'ho dovuta cambiare
- cambiare un vecchio divano con uno nuovo
- bisognerebbe cambiare la biancheria intima tutti i giorni
- (in particolare) riferito a persona, tagliare tutti i rapporti (personali, economici etc.) con qualcuno, scegliendo un persona diversa in sua vece
- cambiare fidanzato
- cambiare parrucchiere, medico, fornitore
- (in particolare) riferito a luogo, allontanarsi da quello in cui prima ci si trovava e spostarsi in uno diverso
- alterare le caratteristiche di un qualcosa; rendere qualcosa diverso da ciò che era prima
- (economia) versare denaro (solitamente in appositi istituti, o banche) per riceverne, in cambio, un corrispettivo di pari valore ma in diversa valuta o taglio
Intransitivo modifica
cambiare (vai alla coniugazione) ausiliare essere
- diventare diverso da ciò che si era prima; subire una modifica alle proprie caratteristiche (siano esse esteriori, intrinseche, morali eccetera)
Sillabazione modifica
- cam | bià | re
Pronuncia modifica
IPA: /kamˈbjare/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino tardo cambiare, infinito presente attivo di cambio (divenuto verbo regolare di prima coniugazione nel latino medievale, rimpiazzando il più antico cambio, cambire, verbo difettivo di quarta coniugazione), a sua volta di probabile origine celtica (gallica); anche se è possibile una correlazione con il greco antico σκαμβός (skambós), "piegato, curvo"
Citazione modifica
«Tutti pensano a cambiare l'umanità, e nessuno pensa a cambiare sé esso
»
| |
Sinonimi modifica
- sostituire, tramutare, trasformare
- mutare, rettificare, variare, modificare, spostare, rimuovere, trasformare, variare, alterare, falsare, snaturare, innovare, migliorare, correggere, rinnovare, adattare, aggiustare, riformare, avvicendare, alternare
- (merce) barattare, permutare, scambiare, commutare, convertire
- (in auto, la marcia) accelerare, decelerare
- diventare diverso, essere diverso.
- rimpiazzare
- (antico) cangiare
Contrari modifica
- conservare, mantenere, lasciare, lasciare immutato, lasciare invariato
Parole derivate modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- cambiare aria: scappare via
- cambiare le carte in tavola: ritrattare ci che si è detto precedentemente
- tanto per cambiare: quando qualcosa si ripete indefessamente
- scusi, ha da cambiare?: formula standard per chiedere, generalmente, di ricevere contanti in cambio di banconote (o viceversa)
Traduzione
transitivo; effettuare una sostituzione tra due elementi, rimpiazzandone uno con un altro
transitivo; alterare le caratteristiche di qualcosa rendendolo diverso da ciò che era
transitivo; versare denaro per riceverne pari valore in altra valuta o taglio
intransitivo; diventare diverso da ciò che si era, modificare le proprie caratteristiche
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 98