efficienza
ItalianoModifica
Sostantivo
efficienza ( approfondimento) f sing (pl.: efficienze)
- (economia) (tecnologia) (ingegneria) capacità di azione o di produzione con la massima efficacia con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati.
- (informatica) capacità di un software di usare meno risorse possibile
- (matematica) (statistica) misura di desiderabilità di uno stimatore
- (fisica) capacità di un sistema di realizzare obiettivi
- efficienza tecnica: il massimo risultato possibile delle risorse disponibili, riferendosi agli incentivi, alla minimizzazione dei costi da parte delle singole unità produttive (cioè produrre la massima quantità di output da una combinazione di quantità di input)
SillabazioneModifica
- ef | fi | cièn | za
PronunciaModifica
IPA: /effiˈt͡ʃɛntsa/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino efficientia
SinonimiModifica
- efficacia, attività, funzionalità, capacità, validità, valore, effetto, utilità, virtù, potenza, vigore, energia, incisività
- funzionamento, rendimento, resa, produttività
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- in piena efficienza
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante efficienza