bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

potenza (  approfondimento) f sing (pl.: potenze)

  1. (matematica) il prodotto di un numero, detto base, moltiplicato per se stesso tante volte quanto indicato da un altro numero, detto esponente
    •  , dove 2 è la base, 3 è l'esponente e 2 moltiplicato per se stesso 3 volte ( ) dà appunto 8
  2. (fisica) (meccanica) lavoro svolto in una determinata unità di tempo, pari alla derivata del primo rispetto al secondo
    • la potenza si misura in watt ( ), come rapporto tra unità di energia in joule ( ) e unità di tempo in secondi ( )
  3. (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) lavoro svolto da una carica elettrica in un campo elettrico nell'unità di tempo, pari al prodotto del potenziale elettrico per l'intensità di corrente
  4. (fisica) La potenza ottica di una lente è la sua capacità di messa a fuoco, ed è definita come l'inverso 1/f della distanza focale f.
  5. (araldica) la figura elementare, a forma di T, che compare alle estremità delle figure dette potenziate
  6. (medicina) (farmacologia) capacità di un farmaco di essere affine per il suo bersaglio e di indurre un effetto con una certa dose
  7. (storia) (politica) stato molto influente dal punto di vista politico, economico, militare e culturale

  SillabazioneModifica

po | tèn | za

  PronunciaModifica

IPA: /poˈtɛntsa/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino potentia, derivazione di potens ossia "potente"

CitazioneModifica

 
«Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen. »
(Apocalisse di Giovanni 7,12 testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • all’ennesima potenza

  Traduzione

prodotto di un numero moltiplicato per se stesso
lavoro svolto da una carica elettrica
lavoro svolto in n determinato intervallo di tempo
termine araldico

Altri progettiModifica