letteratura
Italiano
modifica
Sostantivo
letteratura ( approfondimento) f (pl.: letterature)
- insieme di opere affidate alla scrittura e variamente fondate sui valori della parola, che riguardano una specifica cultura, civiltà, epoca o genere
- José Saramago è lo scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura nel 1998
- letteratura inglese
- (senso figurato) (spregiativo) smisurata attenzione del linguaggio letterario a discapito del contenuto
Sillabazione modifica
- let | te | ra | tù | ra
Pronuncia modifica
IPA: /letteraˈtura/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino litteratura ossia, "alfabeto, grammatica"
Citazione modifica
«La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità
»
| |
Parole derivate modifica
Traduzione
interezza delle opere stampate
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla letteratura
- Wikipedia contiene una voce riguardante la letteratura
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su letteratura