bandiera italiana ItalianoModifica

 
un segnale contenente la parola "stop"

 Sostantivo

parola (  approfondimento) f sing (pl.: parole)

  1. (linguistica) sequenza di fonemi col fine di rappresentare un'informazione
  2. in forma di singolare collettivo può intendersi un discorso
    • L'oratore prese la parola
  3. insegnamento
    • La parola del Vangelo
  4. capacità di comunicare, parlare
    • Gli manca la parola
  5. informazione, promessa, onestà
    • Non ne fece parola
    • Mi ha dato la sua parola
    • Lui è un uomo di parola
  6. ingiuria
    • Volarono parole grosse

  SillabazioneModifica

pa | rò | la

  PronunciaModifica

IPA: /paˈrɔla/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino volgare paraula, derivato dal tardo latino parabǒla con il significato dapprima di "parabola" e poi di discorso e infine "parola", a sua volta dal greco antico παραβολή

CitazioneModifica

 
«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino »
 
«Ammettendo che qualche cosa di nuovo venga detta ogni anno, oppure ogni secolo o a intervalli anche maggiori, si può tuttavia dimostrare che alla fine, se il genere umano sussisterà, verrà necessariamente un momento in cui nulla potrà più dirsi che, parola per parola, non sia già stato detto »
 
«La parola è un'ala del silenzio »
 
«C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla.„ »
 
«Diciamo tutto in una parola sola o in una sola parola tutto nascondiamo?„ »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • parola d'ordine: parola segreta di riconoscimento
  • mettere una buona parola: per raccomandazione oppure, più semplicemente, per riguardo
  • la mia parola contro la sua: uno dei due sta mentendo
  • dare la propria parola: promettere, impegnarsi

  Traduzione

Altri progettiModifica