la fotografia denominata Earthrise del sorgere della Terra vista dalla Luna scattata dall'Apollo 8 il 24 dicembre 1968
la Terra vista dallo spazio: a ovest si nota l'oceano Pacifico, ad est quello Atlantico divisi dall'America
La Terra al di sopra dell'orizzonte della Luna, vista dal Lunar Reconnaissance Orbiter al di sopra del Cratere Compton. Il centro della terra in questa proiezione è 4.04°N, 12.44°W, subito al largo delle coste della Liberia. La grande area bruna nella parte superiore destra è il deserto del Sahara.
la Terra vista di notte: in primo piano si nota l'India

Terra (Wikipedia approfondimento) f sing

  1. (astronomia) terzo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è l'unica parte dell'universo a permettere la vita conosciuta, grazie a particolari condizioni atmosferiche e termiche
    • Il 14 settembre del 2015, l’antenna gravitazionale LIGO ha rivelato per la prima volta in maniera diretta il passaggio di un’onda gravitazionale, generata dalla collisione tra due buchi neri avvenuta a quasi un miliardo e mezzo di anni-luce dalla Terra
  2. (per estensione) mondo
  3. (per estensione) Stato o paese ma anche luogo in cui si vive
    • questa Terra è la nostra Terra
  4. (per estensione) (gergale) territorio di un popolo o civiltà; nazione
    • nella mia Terra si usa così
Tèr | ra

IPA: /ˈtɛrra/

dal latino tĕrra

Collabora a Wikiquote
«La Terra è la culla dell'Umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla »

Altri progetti

modifica