Wikizionario:Bar/Archivio/2009-lug

Template senza lingua

modifica
Un po' di tempo fa iniziammo questo, adesso potremmo trovare una soluzione

cb La discussione prosegue nella pagina Wikizionario:Discussione_policy#Template_senza_lingua   
– il cambusiere GianniB che te lo dico a fare...

Wikitzionàriu

modifica

Ciao a tutti! Volevo annunciare che è iniziato su incubator un test per fare il wikizionario sardo. É un progetto molto importante per valorizzare la lingua sarda. Ci servirebbe un aiuto soprattutto a livello tecnico (creazione template o anche semplici consigli) quindi anche se non conoscete il sardo siete i benvenuti. Il primo progetto di wikizionario sardo è stato chiuso per inattività ma io credo che ce ne sia bisogno e che adesso possa funzionare (vedi sc.wiki 2.0). Grazie per l'attenzione, --Marzedu (disc.) 12:07, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per chi fosse interessato il progetto su incubator si trova qui--Diuturno (disc.) 14:22, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aiuto per template tipo?! noi usiamo un sistema tutto nostro per i template, gli altri se volete li potete importare--Wim b /t 18:33, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Qualsiasi tipo di aiuto è ben accetto, se qualcuno crede nel progetto mi contatti pure. --Marzedu (disc.) 13:42, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se ritorno sull'argomento, come fate a non far uscire i menù di contenuto nelle pagine? Grazie, --Marzedu (disc.) 12:20, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
In che senso? Puoi spiegarti con altre parole? --Aushulz (disc.) 12:28, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi per esempio questa pagina? in alto sotto il titolo c'è un menù mentre invece qui no... --Marzedu (disc.) 13:43, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Potresti inserire "__NOTOC__" (senza virgolette) in un template che è sempre presente in tutte le voci, ad esempio in un [[template:in]], che mi pare non hai ancora importato e che dovrebbe rendere inutile il template:Wt/sc/sustantivu, che è poco generale. --Aushulz (disc.) 13:54, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie 1000! --Marzedu (disc.) 14:02, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Curioso, noi abbiamo deciso di togliere il __NOTOC__ dalle pagine e i nuovi wikt ci chiedono come fare per non visualizzare l'indice... :)--Virex (disc.) 17:42, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Rinnoviamo la pagina principale?

modifica

Che ne dite di rinnovare la pagina principale di wikizionario? La mia bozza per la nuova pagina principale è alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/3. Riassumo qui le modifiche che ho apportato nella bozza:

  • Nella sezione "Parola del giorno" inserire solo parole che abbiano una immagine
  • Riordinare la sezione "Lemmi divisi per categoria", ad esempio creando un elenco alfabetico accostato ad un elenco della Terminologia specializzata. In alternativa si potrebbe raggruppare tutto in un elenco alfabetico.
  • Spostare le sezioni "Inserisci/richiedi un nuovo lemma" e "Richiedi il miglioramento di un lemma" sotto le sezioni "Parola del giorno" e "Lemmi divisi per categoria"
  • Nella sezione "Inserisci/richiedi un nuovo lemma" fare in modo che le parole richieste appaiono tutte, non solo alcune
  • Nella sezione "Wikizionario in altre lingue" ho lasciato solo i wikizionari principali, aggiungendo un link per la lista completa

Inoltre cambierei il colore arancione-rosso (che può fare pensare a pagine mancanti) delle frasi "Sei appena arrivato?", "Vuoi partecipare?", e dei numeri dei lemmi e dei file in blu, inserendo dei wikilink (quindi senza il punto interrogativo che appare avvicinando il mouse alle frasi). Ditemi cosa ne pensate delle modifiche proposte e se avete altre idee per modificare la pagina principale. --Aushulz (disc.) 17:53, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Inoltre si dovrebbe modificare l'etichetta "lemma" in alto a sinistra con "pagina principale" (come viene fatto nella pagina principale di wikipedia). --Aushulz (disc.) 17:57, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Poco tempo fa si era già quasi deciso di cambiarla (il progetto si trova in Utente:Wim_b/newPP), ma come spesso succede finì in un nulla di fatto. Magari si possono unire le idee e le forze di tutte e due e aggiornare finalmente lo stile della stessa --Diuturno (disc.) 18:45, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Come Diuturno. L'esempio di Aushulz va bene, però si potrebbe sfruttare il menu a "linguette" che si trova in basso nella prova di Wim_b, in modo da mantenere la pagina principale abbastanza corta e non dover "scrollare" troppo. --GianniB che te lo dico a fare... 19:02, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La prova di Wim_b mi piace per la grafica delle finestre a sinistra. Le linguette sono carine,però penso che le sezioni contenute nelle linguette dovrebbero essere più visibili. Propongo di fare delle prove modificando sia la pagina Utente:Aushulz/Sandbox/3 sia la pagina Utente:Wim b/newPP, prendendo da ognuna gli spunti migliori, finché le due pagine non saranno uguali oppure ottenendo due stili grafici differenti, tra cui scegliere. --Aushulz (disc.) 20:11, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Nella pagina Utente:Aushulz/Sandbox/3 ho modificato la grafica delle finestre a sinistra, copiando il codice da Utente:Wim b/newPP.
  • Probabilmente le sezioni "Inserisci/richiedi un nuovo lemma" e "Altre aree utili di Wikizionario" potrebbero essere spostate da qualche altra parte del wikizionario, per esempio nel Wikizionariano o nel Portale Comunità. Volendo si possono lasciare solo due link dalla pagina principale.

Ho inserito qui questi commenti, ma se preferite continuo la discussione da un'altra parte. --Aushulz (disc.) 20:49, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Propongo di spostare la discussione alla pagina Discussione:Pagina principale, raccoliendo tutte le idee in merito. Siete tutti invitati a partecipare alla discussione. Basta scrivere "sono d'accordo a ..." o "sono contrario a ..." nella discussione, tanto per sapere se le idee piacciono o no alla comunità. --Aushulz (disc.) 20:55, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina del giorno

modifica

Ho proposto delle modifiche alla sezione della pagina del giorno alla pagina Discussioni Wikizionario:Parola del giorno. Le modifiche in questione possono essere svolte indipendentemente dal rinnovo della pagina principale. --Aushulz (disc.) 03:18, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

E il festival della qualità?

modifica

E' mia impressione o la pagina Discussioni Wikizionario:Festival della qualità è ferma da tempi immemori? Propongo di indire al più presto un festival della qualità. Siccome posso darvi una mano con le voci di chimica e mi ci sto dedicando, possiamo indire un festival della qualità delle voci di chimica (che rientrava nella lista di Discussioni Wikizionario:Festival della qualità, ma che poi non è stato svolto, infatti non c'è in Categoria:Festival della qualità).

  • Se siete d'accordo, preparo una lista delle voci da creare/migliorare che riguardano la chimica (che sono tantissime) e una pagina con le istruzioni per il festival.
  • In alternativa, possiamo organizzare un "Festival delle voci lunghe", allo scopo di migliorare le 100 voci più lunghe di wikizionario oppure un "Festival delle 100 voci migliori", con lo scopo di creare una lista di 100 voci che abbiano tutti i requisiti richiesti dal manuale di stile di wikizionario (si potrebbe iniziare dalle voci che ho inserito in Discussioni Wikizionario:Parola del giorno, che sono al momento 39). --Aushulz (disc.) 20:33, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Inoltre, per il "Festival delle voci lunghe" e per il "Festival delle 100 voci migliori" propongo di assegnare un wikioscar a chi durante la durata del festival dimostrerà maggiore impegno. Il wikioscar sarebbe un pretesto per segnalare l'iniziativa ai wikipediani, che nel periodo del festival potranno iscriversi a wikizionario e partecipare al festival: in questa maniera possiamo sperare di avere qualche contributore in più, o male che vada ci sarà un breve periodo di due settimane di crescita del wikizionario. Ovviamente segnaliamo il festival con un po' di anticipo (per esempio 5 giorni) così gli eventuali nuovi arrivati hanno il tempo di leggersi il manuale di stile. --Aushulz (disc.) 21:04, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Premetto che non sono contrario ai festival "settoriali", però dato che purtroppo abbiamo tantissime altre cose da risolvere, come svuotare le categorie "da wikificare", "trasferiti da wikipedia", "stub" ecc. ecc. che continuano a crescere, vedrei meglio uno di questi festival, come dissi nella precedente proposta, lasciando aperta comunque la mia eventuale adesione al festival proposto.
Colgo inoltre l'occasione per proporre una idea che forse avevo già proposto tempo fa (o di cui parlammo in IRC), anche se so già che sarà di difficile realizzazione: ognuno di noi potrebbe impegnarsi a "curare" un numero minimo (5-10) di voci da sistemare al giorno. Ad esempio, 2 stub, 2 da wikificare, 2 senza definizione, 2 trasferite da en.wikt, 2 trasferite da wikipedia. Con 5 contributori fissi (se li avessimo) al giorno verrebbero sistemati 10 lemmi al giorno in ognuna delle suddette categorie, quindi 70 alla settimana. La categoria stub (attualmente 143 lemmi) verrebbe svuotata in 2 settimane, quella da wikificare (299 lemmi) in un mese circa e così via. Il risultato è palese: notevole miglioramento qualitativo del wikt, a fronte di un minimo impegno da parte di ognuno di noi, e in pratica un festival della qualità sempre attivo. Mi scuso con Aushulz per aver "rubato" dello spazio alla sua proposta :) --GianniB che te lo dico a fare... 21:51, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • La proposta di GianniB non è male come idea. Dovremmo però decidere se attuarla una tantum come "Festival del lavoro sporco" oppure come iniziativa continuativa. Siccome penso che gli utenti vadano motivati, propongo anche per l'iniziativa di GianniB di creare un wikioscar da consegnare all'utente che farà il lavoro sporco con più costanza. Penso che ci voglia una pagina dedicata, sempre aperta, con tante sottopagine (ad esempio una al mese) dove chi vuole aggiorna il numero di voci che wikifica/de-trasfenizza. Gli strumenti dell'edit-counter la finestra dei contributi utente possono essere utilizzati ogni tanto per controllare che nessun utente "bari", gonfiando i numeri (ma non penso che ci siano persone del genere su wikizionario, almeno non al momento, e anche se fosse il premio è solo simbolico...)
  • Riguardo al festival, ne ho parlato alla pagina w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Iniziativa a favore del wikizionario e finora non ci sono contrari, quindi rimane da decidere che festival scegliere tra quelli proposti.

La discussione continua alla pagina Discussioni Wikizionario:Festival della qualità, dove siete invitati a esprimere la vostra preferenza sul prossimo Festival della Qualità. --Aushulz (disc.) 00:26, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]


modifica

Immagino sappiate del processo di selezione di un nuovo logo per Wikizionario (per superare le incoerenze attuali) che è in corso in Meta, ma non vedo nessuno commento o proposta da parte di membri di it.wikt. È importante partecipare! (Si potrebbe mettere un avviso nel sitenotice come in en.wikt e pt.wikt.) --Nemo 13:30, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Quali sono le "incoerenze attuali"? --Aushulz (disc.) 14:30, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Una decina di loghi diversi. --Nemo 22:48, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Uniformiamoci

modifica

In questa modifica il template:taxon è stato spostato nella riga sotto e il termine in scrittura greca è stato messo in corsivo. Io sono propenso a seguire le norme di Wikipedia, secondo le quali se un termine è scritto in alfabeto non latino (p.e. greco, arabo o cirillico) non deve essere messo in corsivo. Per il taxon non saprei, però se si sposta una riga in basso, nelle voci come cavallo il taxon è trattato come un esempio.
Dobbiamo cercare di uniformarci: se ci sono delle regole le seguiamo, altrimenti le creiamo. In particolare bisogna decidere:

  • dove mettere il template:taxon, dopo la virgola o in una riga sotto?
  • se mettere in corsivo le parole in alfabeto non latino oppure no
  • se gli esempi vanno preceduti da "#*" (senza virgolette) o ":" (senza virgolette) o in altro modo
  • se i titoli nelle didascalie delle immagini vanno scritti con la prima lettera maiuscola o minuscola
  • se i proverbi e i modi di dire devono iniziare con la prima lettera maiuscola o minuscola (nella voce cavallo ci sono entrambe le forme)

Dite cosa ne pensate di ognuno di questi punti, così prendiamo una decisione comune. --Aushulz (disc.) 16:33, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti risponderò punto per punto, per praticità:
  • il template taxon io, l'ho sempre inserito una riga sotto e nessuno mi ha mai corretto
  • come detto qui le parole latine, greche ecc vanno linkate corsivo
  • io nelle didascalie delle foto, ho sempre iniziato con la lettera minuscola, infatti anche le definizioni devono iniziare con la lettera minuscola, non vedo perché no le didascalie
  • come puoi vedere nel link, un po' più giù, i proverbi e i modi di dire devono essere inseriti con la minuscola iniziale
Comunque è sempre bene discuterne. Virex (disc.) 16:58, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte. Per il momento prendo per buone le tue risposte, tranne per il corsivo negli alfabeti non latini, che secondo me non va messo: ve lo immaginate il cinese o il giapponese in corsivo? Secondo me bisogna modificare il manuale di stile su quest'ultimo punto, se non ci sono contrari provvedo alla modifica tra qualche giorno. --Aushulz (disc.) 17:50, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Direi di andare piano, non si fanno modifiche dopo aver sentito un solo parere. Queste le mie risposte prima del conflitto:
Normalmente il taxon va dopo la descrizione, quindi alla fine della definizione dopo la virgola, una riga sotto è la prima volta che lo vedo (va beh, sono mancato 4 mesi quindi magari qualcosa è cambiato ma non mi pare), latino, greco ecc. vanno in corsivo per evidenziare il lemma di provenienza, gli esempi vanno con "#*" (quelli con ":" sono eredità di precedenti errate formattazioni, ce ne sono a centinaia), didascalie con l'iniziale minuscola e nessun grassetto/corsivo (vedi cane), proverbi con l'iniziale minuscola, come andrebbe fatto anche per gli esempi delle definizioni. --GianniB che te lo dico a fare... 18:01, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie, GianniB. Aspettiamo allora altri pareri in proposito, e poi direi di inserire le regole precedenti da qualche parte, se già non ci sono scritte. --Aushulz (disc.) 19:23, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo che il manuale andrebbe modificato, per quanto riguarda l'etimologia; per il taxon, ripeto io ho sempre fatto così e nessuno mi ha mai corretta, aspettiamo altri pareri. Virex (disc.) 20:20, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Premetto che quello che sto per dire non me lo sono tirato fuori da solo, ma da qualche parte ne abbiamo discusso, magari poco e male (come sempre) ma è stato discusso: gli esempi vanno preceduti da "#*" (per non interrompere il conteggio nelle definizioni, mi pare che sia nel MdS), il corsivo è nel MdS e non credo che dia poi così noia ai caratteri non latini (fare un'eccezione solo per tre tipi di caratteri incasinerebbe tutto troppo), a meno che non ci siano punti o nomi propri l'iniziale di ogni frase (sia essa un esempio, una definizione, una didascalia, un proverbio, ecc) va minuscola, il {{Taxon}} chiesi anche io dove doveva essere messo e mi pare ci fosse un leggerissimo consenso a metterlo come fosse un esempio (anche se francamente non si è mai capito bene). Non mi pare manchi altro--Wim b /t 20:43, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo su quasi tutto con Giannib. Per quanto riguarda il corsivo per i caratteri non latini, anche io avevo notato la loro "stranezza". Però quello che sembra a me non ha necessariamente importanza, piuttosto bisognerebbe chiedere a chi quelle lingue le parla e legge se i loro caratteri in corsivo li percepiscono come noi percepiamo i nostri (quindi "normalmente"), o se veramente il corsivo non c'entra nulla con quegli alfabeti. Inoltre sul "se non ci sono contrari provvedo alla modifica tra qualche giorno" ci andrei cauto. Se si tratta di qualcosa che non è mai stato usato e non esiste nessuna policy o nessuna "pratica comunemente accettata" al riguardo va pure bene essere un pò bold e modificare il MdS, ma cambiare qualcosa di già stabilito solo perché non si hanno subito pareri non è di casa qui. Spesso, visto che siamo pochi, può trattarsi anche di mancanza di tempo o altro. --Diuturno (disc.) 21:28, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato da Diuturno, oggi è la giornata buona) Mi son preso la briga di aprire dal puntano qui del taxon 25 lemmi (da agone a mestolone): 7 riportavano il taxon come esempio, 18 nella stessa riga della definizione. Il problema è che dei 18 alcuni erano messi dopo una virgola, altri dopo un punto e virgola e altri dopo un trattino. Di conseguenza siamo qui a decidere come va messo 'sto taxon. Io dico di inserirlo dopo la virgola nella stessa riga dopo la definizione, d'altronde da quando l'abbiamo creato ho sempre fatto così. Cmq come sempre mi adeguo alla decisione della comunità, l'importante è uniformarci. Concordo inoltre con Diuturno sul fatto di andare con i piedi di piombo con le modifiche al MdS: essendo in pochi, purtroppo non tutti hanno il tempo ed il modo di seguire tutto ciò che succede qua (la mia proposta del template {{orfano}} è un esempio lampante), quindi direi di attendere sempre più pareri per modifiche del genere, come sta avvenendo adesso. --GianniB che te lo dico a fare... 21:41, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(Quello dell'{{orfano}} è più imho un esempio lampante di come molti non siano abituati ad usare gli osservati speciali, perché come la vedo io, ci sono un gruppetto di pagine che dovrebbero necessariamente essere incluse in quella lista, ma questo è un discorso a parte). Poi per quanto mi riguarda sarei favorevole pure a metterlo dopo una virgola (purché si cambi la frase, perché così non si può infilare bene in un discorso come una definizione, magari sbaglio io, ma pare più una nota a piè di pagina che la continuazione di un discorso)--Wim b /t 21:55, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate per essere stato frettoloso, il fatto è che in molte questioni che ritenevo importanti (p.e. il rinnovo della pagina principale) ho avuto pochissimi o nessun parere negli ultimi giorni, per cui ho pensato che essere bold fosse l'unico modo per attuare una decisione. Ancora no ho capito bene i tempi di wikizionario: ci sono troppe discussioni arenate a mio parere. Tornando a questa discussione, allora suggerite pure come muoverci: se avete pareri, anche discordanti, non esitate a parlarne: più dialoghiamo e prima troviamo un punto d'incontro.
Al momento mi pare di capire che sul taxon e sul corsivo negli alfabeti non latini non c'è ancora una netta preferenza, gli altri punti mi pare che invece siano chiari. Direi di chiedere ai wikipediani il motivo per cui hanno preso la decisione di non mettere in corsivo le parole degli alfabeti non latini, secondo me comunque è perché molte lingue non hanno mai conosciuto il corsivo, sarebbe come se gli arabi scrivessero l'italiano al contrario, ad esempio ".oirartnoc la ottircs onailati id oipmese un è otseuq" Ma ve lo immaginate? Io no. --Aushulz (disc.) 02:22, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non sono un esperto, ma credo che comunque il corsivo lo vedrebbero come lo si vede noi con i nostri caratteri, quindi un po' obliquo, che comunque è molto diverso dallo scrivere al contrario--Wim b /t 19:17, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto la domanda sugli alfabeti non latini allo Sportello informazioni di Wikipedia. Mi ha risposto l'utente Jalo, con queste parole:
"Credo che sia perché alcuni alfabeti non latini, in corsivo, diventano illeggibili. Inoltre il corsivo viene usato per indicare che si tratta di parole straniere, e quindi per alfabeti non latini diventerebbe un'informazione ridondante"
--Aushulz (disc.) 20:39, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una prova (in anteprima) di una parola in alfabeto greco con e senza corsivo, in effetti, da assoluto profano in materia, mi pare che la leggibilità cambi abbastanza, quindi direi che forse il corsivo sul greco et similia (su altri alfabeti non ho provato) non vada bene. --GianniB che te lo dico a fare... 22:13, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che come sempre non abbiamo risolto niente: il taxon si continua a mettere come si vuole e la questione corsivo su alfabeti non latini non è approdata a nulla. Quagliamo? O continuiamo così? (cosa che mi pare alquanto inutile) --GianniB che te lo dico a fare... 18:10, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Che ne dite di fare una votazione per consenso o una votazione formale per decidere dove inserire il taxon e se usare il corsivo per gli alfabeti non latini? --Aushulz (disc.) 14:56, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per il corsivo io lascerei tutto così, ovvero si continuano a linkare anche se non sono latini ecc... per il taxon a me non dispiace il metodo che ho sempre adottato, però se ci sono altre opinioni... Virex (disc.) 15:01, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per me: +1 per il taxon a capo e +1 sul non usare il corsivo per il greco. Se arrivano anche altri voti vediamo se riusciamo a cavarne piede... --GianniB che te lo dico a fare... 19:07, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Riguardo al corsivo dei termini in alfabeto non latino, segnalo questa discussione. Vi prego di partecipare. --Aushulz (disc.) 15:05, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sempre sul corsivo, nella pagina Aiuto:Etimologia sta scritto: "Per le parole straniere che non utilizzano l'alfabeto latino, si scrive la grafia originale con la sua trascrizione, separate da una virgola. Solo la trascrizione è in corsivo", che è la stessa mia posizione. Che dite, adegiuamo il manuale di stile a questa convenzione, che è così naturale che anche wikipedia i wikizionariani inglesi la adottano (vedi ad esempio en:atmosphere e en:agora)? --Aushulz (disc.) 01:49, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Toponimi

modifica

Ma toponimi come questo vanno bene (comune con poco più di 3.000 abitanti)? Per me no, voi che dite? Va bene i capoluoghi e le grandi città straniere, ma anche i piccoli comuni italiani? Se non ricordo male sono oltre 8.000, dobbiamo inserirli tutti, o cancelliamo quelli che ci sono adesso? --GianniB che te lo dico a fare... 22:05, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

secondo me i comuni andrebbero messi solo se le informazioni da dizionario possono dare qualcosa in più dell'enciclopedia (per noi wikipedia). Faccio qualche esempio: le maggiori città spesso hanno delle traduzioni in varie lingue, oltre ad avere collegate tutta una serie di parole (Milano, in inglese Milan, tedesco Mailand, termini correlati milanese), oltre ovviamente a nomi di stati, regioni del globo, nomi geografici, etc etc. I paesini sperduti o un pò meno sperduti non ha praticamente senso tenerli qui dal punto di vista di un vocabolario multilingue. --Diuturno (disc.) 23:47, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Diuturno. Direi di mettere una linea guida da qualche parte, ad esempio in Wikizionario:Criteri per inclusione. --Aushulz (disc.) 20:02, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo, però prima bisogna stabilire un criterio. Numero di abitanti? 10.000 o più, 50.000 o più ecc. ecc., con l'eventuale inclusione di località che magari non raggiungano il numero stabilito di abitanti ma che abbiano comunque un'importanza storica o artistica acquisita. Il primo esempio che mi viene in mente, dal punto di vista storico è Amalfi, che conta 5.421 abitanti, e che quindi non rientrerebbe in un eventuale criterio che vieti l'inserimento di località al di sotto di 10.000 abitanti. Quindi IMHO stabiliamo prima il criterio, poi aggiorniamo le linee guida. --GianniB che te lo dico a fare... 20:42, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Nella pagina w:Capoluogo sono riportate due liste che secondo me possiamo prendere come comuni da includere sicuramente: una lista dei capoluoghi di provincia, che include 117 comuni, e una lista dei comuni non capoluoghi con più di 50.000 abitanti, che sono 57. La somma fa 174. Il criterio di importanza storica-artistica secondo me non può essere netto come il numero di abitanti, per cui si possono inserire alla pagina Appendice:Città italiane tutti i link ai comuni che sicuramente ci devono stare e decidere caso per caso per gli altri comuni (in base al consenso). --Aushulz (disc.) 23:44, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sicuramente il buon senso dice che Amalfi è comunque degna di una pagina perché è comunque una località famosa visitata da milioni di persone compresi stranieri, certo che Larderello non potrebbe mai starci, ma con un po' di buon gusto personale certe località si evitano. Se poi qualcuno non sa resistere, ci rimane sempre una comunità sovrana--Wim β 01:02, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il buon senso ci darà una mano e anche le cancellazioni... Per me va bene l'indicazione di Aushulz per capoluoghi e comuni italiani al di sopra dei 50.000 abitanti, ma ricordiamoci che abbiamo anche città/paesi stranieri. Quindi ok per l'Italia, però stabiliamo anche un criterio per località estere, che potrebbe/dovrebbe essere anche molto più restrittivo volendo. Che so, città con più di 100.000 abitanti o 250.000 ad esempio, o anche più, tenendo conto sempre della questione storico-artistica, vedi come esempio Waterloo (che qua non c'è, però abbiamo Cuxhaven, vedete voi se vi sembra da tenere). L'importante IMHO è stabilire il criterio, poi non è detto che si debba per forza inserire immediatamente tutto il globo (chissà che ce la facciamo stavolta...). --GianniB che te lo dico a fare... 19:21, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se non altro quella città sarebbe da tenere per i gemellaggi, anche perché da 'pedia non si evince altro di rilevante... Imho si potrebbe segare da qui e rimpiazzarla con Waterloo--Wim β 20:46, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Uso della barra verticale tra parentesi quadre

modifica

Su wikipedia capita spesso che nelle frasi bisogna inserire una sintassi del tipo: "l'acqua [[evaporazione|evapora]] a 100 °C", in cui la barra tra le parentesi quadre separa la parola che viene visualizzata da quella che viene linkata. Infatti è ovvio che la voce "evapora" non verrà mai creata su wikipedia, in quanto in una enciclopedia non interessano tutti i tempi verbali, ne basta uno solo (o meglio, il sostantivo associato, p.e. evaporazione). Su wikizionario in teoria possiamo avere una pagina per ogni parola italiana, inoltre se si usasse la sintassi precedente, da una semplice lettura non si capirebbe che la parola "evapora" manca sul wikizionario, per cui se si facesse spesso così, molte voci non sarebbero create perché non ci sono link rossi che ne evidenziano la mancanza. Inoltre un lettore può essere interessato alla parola così come è scritta, perché non si ricorda il tempo verbale, quindi usando la sintassi precedente si possono perdere informazioni. Detto questo, mi chiedo: è proprio indispensabile usare la sintassi precedente su wikizionario? Non è meglio sconsigliare l'uso della barra verticale tra parentesi quadre? Secondo voi ci sono casi in cui può essere utile? --Aushulz (disc.) 14:33, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo me, non andrebbe usata la bassa verticale tra le parentesi quadre, perché se un qualunque utente o ip, vedendo un link rosso creasse la pagina, ci farebbe solo un favore e ci aiuterebbe ad arricchire e migliorare il wikizionario; quindi credo che la barra verticale andrebbe adoperata solo in rari casi e con parsimonia. Virex (disc.) 15:36, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non ricordo bene le varie discussioni se erano orientate pro o contro l'utilizzo del "pipe" (mi pare comunque sul non utilizzo), io comunque non lo uso mai (o forse l'ho usato una volta da poco ma non ricordo dove e perché). La nostra pagina di aiuto invece ne spiega l'utilizzo, quindi se da questa discussione si decide qualcosa, sarà da aggiornare. --GianniB che te lo dico a fare... 18:05, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
io neanche lo uso mai, preferisco linkare ai plurali e alle forme flesse in generale. A proposito dell'uso del pipe, colgo l'occasione per segnalare una funzionalità del software mediawiki per chi non se ne fosse accorto: se mettiamo una parola linkata e poi senza spazi intermedi aggiungiamo altre lettere dopo il link, il software evidenzia tutta la sequenza di lettere come un link. E' una spiegazione un pò arzigogolata, faccio un esempio: "[[casa]] e [[casa]]blablabla" appaiono come "casa e casablablabla", il link è alla stessa pagina, ma viene evidenziata diversamente. Gli inglesi lo usano al posto del pipe per linkare al singolare (es. [[word]]s). A noi ci serve ben poco vista la struttura delle parole italiane--Diuturno (disc.) 12:55, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

autoredirect "troppo efficiente"

modifica

L'autoredirect (cioè il redirect automatico da maiuscolo a minuscolo e viceversa) può essere utile nel caso di collegamenti da wikipedia a wikizionario, perché i wikipediani sono soliti scrivere maiuscolo e perché il template interprogetto per default (cioè se non viene specificato altrimenti) cerca i termini con lo stesso nome della pagina, ed essendo su wikipedia tutte con le iniziali maiuscole, cercherà anche qui la pagina con l'iniziale maiuscola, e se non la trova, tramite autoredirect va a quella minuscola. Questa funzione, che come dicevo è molto utile, a volte è dannosa: ad esempio volendo creare "bacche" si viene reindirizzati a "Bacche", che ha altro significato, e per creare la pagina "bacche" bisogna fare tanti strani espedienti. La mia richiesta è quindi: si potrebbe modificare l'impostazione dell'autoredirect, in modo che all'interno di wikizionario sia disabilitato mentre resti abilitato per l'interprogetto? --Aushulz (disc.) 11:27, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non devi far altro che cliccare il link rosso sotto il titolo e verrai reindirizzato a bacche. Per il resto è un JS e neanche nostro, ma copiato dagli inglesi, quindi io personalmente non saprei come modificarlo per fargli fare quel che vuoi--Virex (disc.) 12:42, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
PS: Il problema che lamenti te, credo sia dovuto a qualcosa del software, non dipende da noi, perché come ho detto, se usasse il JS dell'autoredirect apparirebbe la scritta--Virex (disc.) 12:53, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Istruzioni dei template in bella vista

modifica

Secondo me il template {{man}} è scomodo, in quanto obbliga a cliccare ogni volta per vedere le istruzioni del template. Per questo penso che tutte le istruzioni dei template dovrebbero essere "in bellavista", senza pulsanti. Vedere prima e dopo questa modifica ad esempio. Se guardate un template su wikipedia, vi accorgerete che il template {{man}} di wikipedia non crea pulsanti, bensì una barra con dei link e un avviso "istruzioni", sotto il quale le istruzioni sono direttamente visibili, senza cliccare alcun pulsante per vederle. Propongo di adottare lo schema di wikipedia, ovvero di modificare il template:man adeguandoci a wikipedia. --Aushulz (disc.) 03:45, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo me invece non si è ancora capito che wikizionario non è né wikipedia, né altro se non un dizionario in lingua italiana con regole, usi e costumi propri. Se c'è un buon motivo perché il manuale sia incluso sotto il template e perché fare un click in più sia peccato/scomodo/reato/faticoso/ecc benvenga, ma esordire con «su wikipedia».... Io personalmente non vedo tutta questa scomodità a cliccare 2 volte. Per il resto ho argomentato meglio nella tua talk--Wim β 13:06, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho parlato di wikipedia non perché mi interessi che ci uniformiamo a loro, ma semplicemente perché hanno già scritto un codice che è gradevole a vedersi e che potrebbe andare bene anche qui, per cui piuttosto che scrivere il codice da zero possiamo copiarlo da lì. Se poi volete adottare un altro codice, non ho nulla in contrario, il punto principale della questione secondo me è: è meglio fare apparire le istruzioni del template di seguito (magari separandole con una barra con i link o con un semplice titolo "Istruzioni") oppure tenere le istruzioni "nascoste" da un pulsante (come è adesso)?
Secondo me è migliore dal punto di vista dell'immediatezza la seconda soluzione, anche perché in questa maniera gli utenti alle prime armi (che per qualche motivo non sanno dell'esistenza del manuale di stile) o semplicemente più pigri (che non vogliono andare a cercare le istruzioni all'interno del manuale di stile) si trovano davanti alcune istruzioni abbastanza immediate del template, senza bisogno di perdersi tra i vari "clicca qui". E poi a che serve la pagina di visualizzazione del template se la lasciamo quasi vuota (non sempre l'anteprima del template è visibile) con un pulsante "clicca qui"? --Aushulz (disc.) 14:06, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

File proveniente da commons

modifica

Dato che abbiamo SOLO file provenienti da commons in questo progetto (salvo file caricati da admin per vari motivi) che ne dite di modificare questo esempio così ma senza il logo di commons in cima?--Wim β 23:07, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per me può andare bene. --Aushulz (disc.) 00:20, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
concordo--Diuturno (disc.) 08:21, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Va bene anche per me. --GianniB che te lo dico a fare... 09:28, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

  FattoHo messo pure l'iconcina il alto che ripensandoci è più comoda per file di grandi dimensioni, se non piacesse, si toglie e finita lì--Wim b /t 12:05, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

stile forme verbali

modifica

Recentemente sono state create varie forme verbali seguendo un pò lo stile delle forme sostantivali e aggettivali, che contengono la sezione traduzioni e il rimando alla etimologia. Premettendo che secondo me pure in quelle pagine la sezione traduzioni e l'etimologia siano superflui, ma posso capire anche un loro vago utilizzo, nel caso delle forme verbali non riesco a vederne l'utilità. A mio avviso basta la definizione standard che ci dice che forma verbale e di quale verbo è, corredata eventualmente di sillabazione e pronuncia. Nulla più. Che ne dite? --Diuturno (disc.) 08:25, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per me è superflua anche la sua presenza. Comunque un riferimento all'infinito del verbo e al tempo e modo della voce potrebbe bastare.--Antal (disc.) 08:50, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con Diuturno. --GianniB che te lo dico a fare... 09:30, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Parlo di parte, dato che penso che Diuturno si riferisca alle forme verbali che ho creato. Riguardo l'etimologia in effetti basta guardare la forma all'infinito, per cui sarebbe superfluo. Per la traduzione invece penso possa essere comodo: mettiamo che mi interessi sapere come si dice in spagnolo "mangiasti": piuttosto che andare a guardare tutta la coniugazione vado a vedere la traduzione alla voce "mangiasti". Per avere un esempio, potete vedere il lemma mangio: nell'etimologia c'è semplicemente un template vedi:mangiare. Per le traduzioni c'è anche da dire che molte lingue hanno tempi verbali il cui significato non corrisponde esattamente al nostro o addirittura inesistenti in italiano, basti pensare all'aoristo in greco e al tempo perfetto, che ha delle sfumature differenti dal nostro passato prossimo/remoto. Comunque non sono d'accordo a eliminare del tutto le forme verbali, perché può essere utile la loro ricerca: inoltre ci sono forme verbali che hanno altri significati, per esempio ripresa si può intendere come sostantivo o come forma verbale, quindi penso sia giusto lasciarle. Se proprio pensate di cancellarle suggerisco di trasformarle i redirect all'infinito presente. Non sarebbe il caso di vedere cosa hanno scelto di fare in proposito i wikizionari in altre lingue? --Aushulz (disc.) 11:45, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Semi d'accordo con Aushulz, le traduzioni le metterei in ogni lemme italiano, sia questo femminile, plurale o un verbo declinato, per il semplice motivo che se è diverso dalla forma base in italiano, presumibilmente è diverso pure in un'altra lingua almeno. Per il rimando all'etimologia invece, io lo lascerei per il semplice fatto che se qualcuno approda qui per caso, sa che è possibile avere l'etimologia delle parole, se poi c'è l'etimologia o il {{noetim}} è un altro discorso, imho è importante anche far capire che noi prevediamo l'etimologia, quindi qualche lemma ne sarà provvisto, altri magari no.--Wim b /t 11:53, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato da Wim_b) Mi sa che però non si parla di cancellarle, infatti che io sappia, e fino a prova contraria le forme verbali possono essere inserite (tra l'altro è proprio per quello che i wikt francese ed inglese hanno così tanti lemmi). --GianniB che te lo dico a fare... 11:54, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Aushulz:non ho messo in discussione la creazione delle tue forme verbali, dato che le forme verbali si possono tranquillamente inserire come qualunque sostantivo, aggettivo, etc. Stavo cercando di trovare una uniformità tra i suoi contenuti. Dato che le varie "forme" sono pagine che devono contenere meno informazioni della voce "principale" (nel caso di verbi, l'infinito), e dato che fino a oggi ognuno ha un pò fatto come gli pare, mi domandavo se si poteva arrivare a una idea comune sul loro stile. --Diuturno (disc.) 23:22, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nella pagina Aiuto:Manuale si trovano 3 esempi di voce relative a sostantivi verbi e aggettivi. Propongo, una volta giunti ad un accordo in questa discussione, di inserire lì una pagina di esempio sulle forme verbali. --Aushulz (disc.) 00:08, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Diuturno: che devono avere meno informazioni del verbo all'infinito, posso pure capirlo, però imho alcune cose sono basilari, quali: definizione (anche solo «participio futuro anteriore di ...»), sillabazione (dato che differisce in qualche modo dal verbo all'infinito9, pronuncia (idem come sillabazione) e traduzioni (ari-idem come sillabazione). L'etimologia in effetti se si va a vedere non c'è, ma rimanda semplicemente all'infinito, le info in meno sarebbero i sinonimi, i contrari, ecc che francamente in un verbo declinato non ci stanno a far niente. A rigor di logica nemmeno l'etimologia ci starebbe a far niente, ma nel mio cervello la vedo come una semi esclusiva di wikizionario (infatti i dizionari che includono l'etimologia sono veramente pochi), quindi la vedo come un prodotto da pubblicizzare, quindi anche solo un rimando mi appare come un cartello che dice: «ahò, qui abbiamo anche l'etimologia, o per lo meno prevediamo di averla», un po' come Windows Vista™ non ha niente di buono se non l'illusione della grafica, infatti l'azione di marketing verteva prorpio su quella--Wim b /t 00:22, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un piccolo calcolo: se scrivessimo tutte le voci verbali presenti al momento nel [[Template:it-conj-reg-are-avere]] avremmo più di 10.0000 voci! Infatti abbiamo più di 100 appendici (ovvero verbi) che puntano a quel template, ma i verbi in effetti dovrebbero essere molti di più e template di questo genere ce ne sono 9 (vedi Categoria:Template coniugazioni regolari in italiano), quindi supponendo che abbiamo creato solo una decima parte di tutte le appendici delle coniugazioni dei verbi, potremmo aggiungere circa 1.000.000 di voci a quelle attuali! Basterebbe avere a disposizione un bot che scriva le voci in questione, ma anzitutto dobbiamo decidere i contenuti delle voci di forme verbali. --Aushulz (disc.) 19:40, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi correggo: ho visto gli altri template in Categoria:Template coniugazioni regolari in italiano e contengono poche appendici, comunque penso che a 500.000 voci ci potremmo arrivare comunque. Ma anche se arrivassimo a 100.000 (nel peggiore dei casi) avremmo raddoppiato il numero delle attuali voci. --Aushulz (disc.) 19:45, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
p.s.: in questa discussione Diuturno diceva di avere testato un bot che creava in automatico i plurali. Se possibile, si potrebbe utilizzare quel bot anche per le forme verbali, con qualche modifica al codice. --Aushulz (disc.) 19:50, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

posso benissimo usare il bot per creare le forme verbali leggendo dal template it-conj (per inciso lo spirito di "più pagine possibili per aumentare l'editcount" non ha mai portato un grande miglioramento). --Diuturno (disc.) 08:50, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

@Diuturno: ti riferisci al fatto che ho creato tante "paginette" (lemmi al plurali) in poco tempo o in generale al fatto che aumentando il numero di lemmi del wikizionario (anche tramite bot) si possono avere effetti secondari spiacevoli? Nel primo caso, posso risponderti che in ogni caso i lemmi al plurale servivano, quindi se li creo tutti in una volta o poco alla volta non penso che cambi molto (lo ammetto, li ho creati per aggiudicarmi qualche ribbon, ma non l'avrei fatto se pensavo che questo creasse problemi di qualche tipo). Nel secondo caso invece, bisognerebbe vedere se sono di più i pro o i contro, cioè è meglio avere la reputazione di essere un vocabolario pieno di miliardi di "microlemmi" o avere una percentuale maggiore di voci scritte bene ma in minor numero? Io penso che il secondo risultato non lo raggiungiamo in ogni caso (c'è tantissimo lavoro sporco da fare), per cui avere tantissimi lemmi può essere un vantaggio, in quanto l'abbondanza di lemmi potrebbe invogliare più utenti a partecipare e perché prima o poi quei lemmi devono essere creati, per cui se li crea un bot è tempo guadagnato per gli utenti. --Aushulz (disc.) 01:47, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Voci più richieste

modifica

Dietro mia richiesta su 'pedia, l'utente Mauro742 ci ha messo a disposizione l'elenco delle 500 pagine più richieste nel namespace principale. Ho già dato uno sguardo e purtroppo molte pagine sono argomenti inseriti nel template {{term}}, che non so se siano utili oltre al fatto che penso che non dovrebbero essere linkati (per intenderci lemmi come senso figurato, per estensione), e molte altre sono pagine inserite in template di stati, numeri ecc in lingue diverse dall'italiano. Comunque sono sempre lemmi da creare, quindi abbiamo anche questo lavoro da fare. Un ringraziamento va logicamente all'utente Mauro742 succitato. --GianniB che te lo dico a fare... 22:39, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grandioso! Penso che sia uno strumento utilissimo, ricordate di aggiornare la pagina ogni tanto. ;) --Aushulz (disc.) 00:12, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ci incastra poco niente, ma per chi fosse interessato, abbiamo pure queste due pagine da sfoltire--Wim b /t 00:34, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Template Nohyph e Nopron

modifica

Che ne dite di creare i template Nohyph e Nopron, con significato analogo ai Template:Noref, Template:Nodef e Template:Noetim, per segnalare l'assenza delle relative sezioni di sillabazione e pronuncia? --Aushulz (disc.) 12:48, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per i lemmi senza sillabazione al momento esiste questa pagina che giace lì da un anno e mezzo circa, secondo me andrebbe bene sistemare quelli prima e poi chiedere un aggiornamento dell'elenco. Per il template per i lemmi senza pronuncia potrebbe andare bene, sperando che non diventi anche quella una categoria che si riempie e non si svuota mai (speranza vana, lo so...). --GianniB che te lo dico a fare... 10:47, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dove sta il portale?

modifica

In questo lemma, io ho spostato il portale sotto le fonti invece che sopra, sia per un fatto puramente estetico e perché credo che lì sia il suo posto. Visto che è un approfondimento e non un componente essenziale del lemma, credo che il luogo più adatto per inserirlo sia sotto le fonti e se ci sono, sotto gli altri progetti. Però ho dato un'occhiata al Mds e non c'è scritto niente riguardo alla collocazione del portale: quindi che facciamo? Lo inseriamo prima delle fonti? Oppure, lo inseriamo dopo le fonti e gli altri progetti?..O da un'altra parte? Virex (disc.) 15:31, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per me andrebbe bene proprio alla fine, cioè dopo fonti ed altri progetti. --GianniB che te lo dico a fare... 15:43, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Imho invece andrebbe sopra le fonti, quando parlammo dell'interpogetto decidemmo di metterlo prima delle fonti perché era parte del lemma, mentre le fonti sono solo riferimenti ad esso, quindi io credo che le fonti vadano sempre per ultime, perché sono solo riferite al lemma, mentre tutte le altre cose che ci mettiamo sono parte del lemma, anche il portale è pur sempre un approfondimento, mentre le fonti sono solo per dimostrare la veridicità e l'esistenza del lemma stesso--Wim b /t 15:56, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Uh?? Interprogetto prima delle fonti? Però qui dice esattamente il contrario. Come si suol dire, punimmuzi d'accordhu (mettiamoci d'accordo). --GianniB che te lo dico a fare... 16:05, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Come si legge in Template:Portale/man va alla fine, più precisamente prima delle categorie e dopo eventuali template di navigazione, per esempio nella voce calcio, dove c'è già un template di navigazione, il portale andrebbe nella riga immediatamente sotto al template "elementi chimici". Se manteniamo questa convenzione inoltre abbiamo il vantaggio di potere usare su wikizionario lo script che è già pronto su wikipedia per l'inserimento dei portali via bot (che è "portale.py"). Infatti se volete inserire il template portale "Italiano" in tutte le pagine in italiano con un bot si fa molto più velocemente che a mano. Vorrei inoltre sottolineare che guardando la pagina Speciale:PuntanoQui/Template:Portale si vede che sono inseriti alcuni template a portali che non esistono (per esempio "Appendice:Giapponese" e "Appendice:Latino"), e inoltre ci sono pagine in cui il nome del template è scritto in minuscolo (p.e. "inglese") e per tale motivo non compare l'icona giusta, per cui o mettiamo un avviso da qualche parte oppure si modifica il template in modo che riconosca anche il minuscolo. --Aushulz (disc.) 16:08, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Giannib: mi pare che non si parlava di interprogetto, bensì dl template:Portale,che a quanto vedo sul Manuale di stile non ne parla (però possiamo aggiungerlo, se siete d'accordo). --Aushulz (disc.) 16:11, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Aushulz: rispondevo a questa affermazione di Wim_b:
 
«Imho invece andrebbe sopra le fonti, quando parlammo dell'interpogetto decidemmo di metterlo prima delle fonti»
è chiaro che avevo compreso che si parlava del {{Portale}}, infatti la mia risposta l'avevo già data. --GianniB che te lo dico a fare... 16:16, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Giannib: Scusa, ci sono stati alcuni conflitti di edizione di questa pagina e mi sono perso una parte.
p.s.: siccome allo stato attuale ci sono 3 portali (italiano, inglese e norvegese) e almeno latino, greco e giapponese andrebbero creati, che ne dite di avere un namespace apposito "Portale" dove raccogliere i portali e le loro sottopagine, piuttosto che usare il namespace "Appendice"? --Aushulz (disc.) 16:19, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
errore mio, scusate, comunque a quanto vedo, ci sono troppi template da mettere per ultimi, rischiamo che uno sia più "ultimo" degli altri, decvidiamo una scaletta?
@Aushulz: non tutte le pagine necessitano di un {{portale}} inoltre noi dbbiamo scriverci dentro, in it.wiki lo mettono nudo e crudo senza darvi informazioni al suo interno. Ultima cosa, non abbiamo utenti in grado di fare un portale giapponese, latino e greco, o per lo meno non abbiamo nessuno in grado di seguirlo--Wim b /t 16:41, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io mi sono già espresso per l'ordine dei template. La prima cosa da fare però IMHO è sistemare in maniera decente questa pagina perché se no l'utilizzo del template per me è abbastanza inutile: quella pagina riporta in pratica solo link rossi e cmq nessun approfondimento rispetto alla frase che viene usata nel {{portale}}, cioè:
 
«esplora le regole grammaticali italiane e gli usi dei lemmi»
Quindi inserire un template così per linkare poi un'appendice vuota per me rende vano lo scopo del template.
Per gli altri portali (giapponese, latino e greco) sono d'accordo con Wim_b. --GianniB che te lo dico a fare... 17:54, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono penso che prima di inserire il template:portale bisogna pensare alla pagina del portale. Ho citato i portali giapponese e latino perché da "puntano qui" ho visto che ci sono molte pagine e puntano a questi portali inesistenti, per cui, se non abbiamo tempo e risorse per crearli, sarebbe bene togliere questi template:portale che puntano a pagine inesistenti. --Aushulz (disc.) 02:56, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Beh al portale:giapponese puntano solo 7 link + quello del bar e a quello latino solo un link + quello del bar (quello greco non ha nessun link), quindi direi che si possono tranquillamente eliminare i template portale dalle relative voci. Eventualmente, in quelle pagine, per annotazioni del genere si potrebbe importare ed adattare alle nostre esigenze da wikipedia il Template:Nota. --GianniB che te lo dico a fare... 11:04, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Vedendo l'uso dei portali e la frequenza con cui vengono usati, direi che si può pure usere sempre e solo {{Nota}} e tanti saluti ai portali. Tanto parliamoci chiaro, nessuno può permettersi di seguire anche i portali perché c'è troppo da fare. I template sarebbero solo la ciliegine su una torta marcia.--Wim b /t 14:39, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con te, d'altronde in 4 gatti che siamo non si può pretendere troppo. Di questi portali l'unico IMHO che almeno dà qualche informazione è quello inglese, con i vari link a risorse utili, e alla fine anche quello norvegese andrebbe bene. Quello italiano o lo si elimina o lo si migliora (vedo più realistica la prima opzione però). --GianniB che te lo dico a fare... 15:17, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho capito in che senso il Template:Nota potrebbe sostituire i portali, comunque sono favorevole ad importarlo. --Aushulz (disc.) 19:58, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nell'esempio fatto sopra, nel lemma produrre, la dicitura all'interno del tmp portale: "Il verbo produrre fa parte della II coniugazione, questo è dovuto al fatto che deriva dal latino producere" andrebbe nel tmp nota ed il tmp portale sarebbe eliminato. D'altronde, avere e gestire un portale per poi inserire nel template delle semplici annotazioni come quella sopra mi pare controproducente. Diverso discorso si potrebbe fare se il "portale" fosse completo di norme e regole della grammatica ed in genere della lingua italiana, ma come già detto non penso che al momento riusciremmo a gestire una situazione del genere. --GianniB che te lo dico a fare... 21:02, 26 lug 2009 (CEST) P.S.: eventualmente invece del template nota si può sempre creare un template come gli altri (sinonimi, antonimi ecc.) per creare una sezione di approfondimento/annotazione.[rispondi]
@Aushulz: te vieni fresco fresco da it.wiki, scordati il loro concetto di portale, qui non è "una pagina dove esperti o appassionati del settore curano le pagine relative a quell'argomento". Credo sia questo il motivo per cui non riesci ad inquadrare i nostri "portale". Non ti sto a spiegare cos'è qui perché francamente non l'ho ben inquadrato neanche io--Wim b /t 00:15, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Wim_b: infatti facendo il paragone con i portali di wikipedia, vedo che i due concetti sono profondamente diversi. Non sarebbe il caso di chiamare i "portali" di wikizionario con un altro nome (ad esempio "ambasciate", in quanto più simili all'ambasciata di Wikipedia, aggiungendo la funzione di coordinamento tra i vari wikizionari), così evitiamo questa confusione? --Aushulz (disc.) 12:23, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anche io credo che, visto che siamo una piccola comunità e per adesso nessuno è in grado di gestire e approfondire i vari portali, di sostituirli con il template nota; però se quello inglese va bene, potremmo anche lasciarlo. Inoltre, se introduciamo il template nota, dovremmo inserirlo, secondo me, in fondo dopo le fonti perché diventa un approfondimento, come l'interprogetto. --Virex (disc.) 13:25, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Aushulz: non è manco paragonabile all'ambasciata.
@ Virex: se passasse l'idea, imho andrebbe messo dove ora mettiamo il {{portale}} (però va modificato drasticamente, perché è di forma quadrata e messo da solo in fondo è l'apoteosi dell'antiesteticità, si potrebbe allungare per renderlo quantomeno gradevole--Wim b /t 22:10, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
A questo punto conviene creare un template tipo sinonimi, antonimi ecc. e creare una sezione note/annotazioni/approfondimento o quel che è, come dicevo poco sopra. --GianniB che te lo dico a fare... 22:26, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Giannib e Wim_b. In effetti il template:Nota di wikipedia risulterebbe antiestetico e poco coerente con il resto della pagina. Meglio quindi un template tipo sinonimi, antonimi ecc. che crei una sezione intitolata "Note sull'uso di {{pn}}" oppure un template che crei un rettangolo in orizzontale orizzontale (simile al contenuto dell'attuale cassetto, ma senza la barra del portale). Una piccola digressione: penso che l'attuale template:portale messo in quel posto e con quelle funzioni non ha senso, perché il portale parla delle regole comuni alla lingua, mentre la nota parla di eccezioni, quindi il link al portale non fa affatto da approfondimento, perché dici come si comportano tutte le altre parole tranne quella della voce in questione. --Aushulz (disc.) 23:42, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Di male in peggio: guardando le pagine del portale:Italiano mi sono accorto che le informazioni della pagina Appendice:Italiano/Grammatica sono quasi identiche a quanto sta scritto in questo sito, per cui ho loro hanno copiato noi o noi abbiamo copiato loro (cosa più probabile). Che dite, cancelliamo per immediata o modifichiamo la pagina per renderla completamente differente? --Aushulz (disc.) 23:58, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto delle modifiche al Portale:Italiano; inserite eventuali suggerimenti alla pagina Discussioni appendice:Italiano. --Aushulz (disc.) 01:51, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato la pagina da te segnalata per palese copyviol (quella è una grammatica inserita tempo fa sul sito, non ricordo di che anno), ora avverto l'utente anche se non edita da tempo, che tra l'altro non era nuovo a queste cose se non ricordo male. Grazie della segnalazione. --GianniB che te lo dico a fare... 22:33, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

modifica

Nella pagina Aiuto:Interlink si dice "i bot non possono sostituire l'intervento umano: se prima infatti non viene creato manualmente almeno un collegamento biunivoco (es. l'interwiki-link da un lemma italiano al corrispondente francese, e il link inverso nella pagina in francese), il bot non creerà alcun collegamento". Mi pare che non sia così, in quanto il bot Interwicket, che io sappia, fa tutto in automatico (vedi nella mia pagina di discussione inglese: http://en.wiktionary.org/wiki/User_talk:Aushulz). Direi quindi di modificare la frase, o addirittura l'intera pagina, dicendo che non esiste la necessità di aggiungere gli interlink finché il bot Interwicket è in funzione (cioè speriamo mai). --Aushulz (disc.) 03:01, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

sarebbe meglio non usare per tutto il bar cioè sarebbe stato più opportuno scrivere direttamente nella talk di suddetta pagina. Poi dato che è proprio come dici tu, cioè che il funzionamento degli interwiki nei dizionari è diverso da quello delle enciclopedie, dopo aver avvertito saresti stato più che autorizzato ad essere bold e ad aggiustare i punti in cui le informazioni fossero scorrette. Quindi: procedi pure --Diuturno (disc.) 20:46, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Direi però di non scrivere una roba tipo "mi raccomando, non mettete gli interlink tanto c'è il bot", dato che io, ad esempio, uso almeno il link verso il wikt en per verificare l'esistenza del lemma anche lì, dal quale poi prendo eventualmente le traduzioni. Quindi ok per la modifica, però senza vietarne l'utilizzo in maniera "umana". --GianniB che te lo dico a fare... 20:53, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Template:Benvenuto3

modifica

Ho adattato il Template:Benvenuto3 e Template:Suggerimento casuale al Wikizionario, e ho inserito Template:Suggerimento casuale nella pagina Aiuto:Sportello informazioni. Se il Template:Benvenuto3 va bene, posso fare una bozza della pagina Aiuto:Wikizionario per Wikipediani e Wikizionario:Ambasciata, che al momento mancano, in modo da bluificare tutti i link del Template:Benvenuto3 e quindi sostituire il Template:Benvenuto3 all'attuale Template:Benvenuto. Inoltre avrei bisogno della collaborazione di qualcuno per creare le pagine tradotte: Template:Benvenuto3/en, Template:Benvenuto3/fr e Template:Benvenuto3/de (e/o altre lingue). Io conosco solo l'inglese, per cui posso creare solo Template:Benvenuto3/en. --Aushulz (disc.) 03:55, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nel weekend posso provare a fare quello francese (non assicuro la buona riuscita però...), per il tedesco non posso fare niente. --GianniB che te lo dico a fare... 21:06, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La domanda giusta imho è: ci serve veramente un template per ogni lingua?! imho no, infondo pare che siamo gli unici a farlo e con 130 progetti in cui sono passato, sono stato salutato nei modi più disparati, ma mai con un template adatto a me (anche perché se si registra un nick, sappiamo un piffero noi se è francese, tedesco, spagnolo, latino, fenicio, etrusco...--Wim b /t 12:41, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti la mia intenzione non era quella di scrivere la pagina di benvenuto per tutte le lingue, ma solo per alcune (3 bastano), in modo che se l'utente è straniero può capire la pagina di benvenuto. Il meccanismo sarebbe lo stesso di quello attuale: si inserisce sempre lo stesso template di benvenuto (quello italiano), però in cima ad esso ci saranno dei link ai template scritti in altre lingue. --Aushulz (disc.) 13:22, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato la pagina Aiuto:Wikizionario per Wikipediani. Date un'occhiata per vede se va bene, e in tal caso eliminate l'avviso in cima. Ho inserito inoltre un link nella pagina Aiuto:Manuale. --Aushulz (disc.) 16:27, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Certo che si sarebbero create le 4-5 magiori lingue del mondo, ma quello che mi chiedo io: un benvenuto nella mia lingua madre, pieno di link che portano a pagine d'aiuto scritte in un'altra lingua, lo ritenete utile? Se facciamo unbenvenuto in 3 lingue, allora anche le pagine che linka minimo dovrebbero essere tre lingue. Altrimenti quello capisce solo che lo abbiamo salutato, cosa che tra l'altro si capirebbe lo stesso vedendo un template senza icone minacciose nella propria talk--Wim b /t 20:51, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sono semplicemente attenuto a quanto è stato fatto per l'attuale Template:Benvenuto, ma in effetti il discorso di Wim_b non fa una piega: non ha senso salutare chi arriva con tante lingue se poi il resto delle pagine è solo in italiano. Se anche per gli altri è inutile, evitiamo le traduzioni del template. --Aushulz (disc.) 01:06, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

aggettivi

modifica

Ho notato che quando si crea una voce con i sostantivi non è possibile far riferimento agli aggettivi correlati (attributi). Ad esempio per stella: fissa, cadente, filante, luminosa; per strada: battuta, sterrata, asfaltata. Non si potrebbe creare un template ed inserirlo? --Antal (disc.) 14:56, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

L'idea non è male. Il template potrebbe chiamarsi template:-attrib-. --Aushulz (disc.) 18:35, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Penso vada bene creare un template così. --GianniB che te lo dico a fare... 20:54, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anche per me, se usata con intelligenza (senza inserire una sacco di parole a caso, come potrebbe accadere da parte di anonimi o altri). Sarebbe, se realizzata, una sezione innovativa nell'ambito dei dizionari --Diuturno (disc.) 11:08, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm, non sono proprio favorevolissimo, gli aggettivi per ogni nomi possono essere moltissimi, gli unici che hanno imho ragione di esserci, sono quelli che possono mutare il loro significato (es: stella filante, non è una stella e non fa i fili), però poi a quel punto dovrebbero avere una pagina a sé, e quindi non è più un nome+aggettivo, ma diventa una di quelle che noi chiamiamo polirematiche e che hanno una pagina per conto loro--Wim b /t 12:36, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E le polirematiche possono stare sotto il template "-rel-" oppure dobbiamo creare un template a parte (che a questo punto potremmo chiamare "-polir-")? --Aushulz (disc.) 01:08, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Penso vadano bene sotto il template {{-rel-}}. --GianniB che te lo dico a fare... 22:06, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Etimologia per le locuzioni

modifica

Le locuzioni sono semplicemente un insieme di più parole, per cui a mio parere ci andrebbe nell'etimologia un template del tipo: {{etim-link|primaparola|secondaparola|terzaparola|ecc}}. Per esempio nel caso della locuzione "stare in pensiero" ci starebbe un template {{etim-link|stare|in|pensiero}}. Purtroppo il template:etim-link ammette solo un parametro. Che si fa in questi casi? conviene scrivere un altro template, modificare quello esistente (in modo che ammetta 2 o più parametri) o scrivere l'etimologia semplicemente come "vedi stare, in e pensiero"? --Aushulz (disc.) 18:02, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Si scrive: composto da ''[[stare]]'' in ''[[pensiero]]'', come viene fatto con le parole composte. L'etim link serve per le parole con la stessa etimologia. Stare in pensiero non ha la stessa etimologia delle singole parole che la compongono--Wim b /t 18:53, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ok. Grazie per la risposta. :) --Aushulz (disc.) 19:06, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
le etimologie delle polirematiche difficilmente dovrebbero rimandare alle singole parole. Per esempio nell'etimologia di amministratore delegato o appropriazione indebita, bisognerebbe riportare quando sono nate queste espressioni e non l'etimologia delle singole parole --Diuturno (disc.) 19:55, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Si, in effetti è vero, forse sarebbe meglio spiegare perché è chiamato amministratore delegato, però i linkare le semplici parole imho ci vuole, anche perché è inutile imho sapere cos'è un amministratore delegato se poi non sai cos'è un amministratore e che vuol dire delegato. Diciamo che nella mia testa me lo immagino tipo « dall'accostamento di ''[[amministratore]]'' e ''[[delegato]]''. in questo caso delegato però vuol dire ''[[...]]''»--Wim b /t 22:10, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]