bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

cane (  approfondimento) m sing

   singolare   plurale 
 maschile    cane    cani 
 femminile    cagna    cagne 
 
alcune razze di cani
 
al volante di questo camion un c'è un cane
  1. (mammalogia) animale domestico utilizzato per la caccia, difesa, compagnia, soccorso, pet therapy ed altre attività; la sua classificazione scientifica è Canis lupus familiaris (  tassonomia)'
  2. (zoologia) nome di diverse specie appartenenti alla famiglia dei Canidi
  3. (zoologia) (con iniziale maiuscola) genere appartenente alla famiglia dei Canidi, del quale fanno parte anche altri animali (come il lupo, lo sciacallo ed il coyote)
  4. in abbinamento a una mansione o mestiere, è metafora allusiva di imperizia o scarsa professionalità
    • chi è quel cane di dentista?
    • che cane, il regista!
  5. persona intrattabile
    • il direttore è un cane
  6. persona vile, crudele
    • figlio di un cane
  7. (astronomia) Cane maggiore, Cane da caccia e Cane minore, 3 delle 88 costellazioni moderne
  8. (armi) componente delle pistole e altre armi da fuoco. Nelle pistole antiche portava agganciata la pietra focaia e la muoveva provocando la scintilla, mentre in quelle moderne è un martelletto che va a impattare sulla cartuccia, innescando così la detonazione
    • preparati ad armare il cane
  9. indica solitamente un lavoro fatto male
    • scrivi da cani!
    • canti da cani!
  10. (con accezione negativa) nessuno
    • sono andato all'appuntamento ma non si è visto un cane
  11. (familiare) con valore rafforzativo viene utilizzato con funzione di aggettivo invariabile
    • oggi ha fatto un freddo cane
  12. (artigianato) arnese utilizzato nella cerchiatura delle botti per tenere fermi i cerchi
  13. (falegnameria) strumento con forma di piastra dentata, fissato in un foro della ganascia non fissa, in modo da tenere fermo il pezzo in lavorazione
  14. (meccanica) nottolino, tipo di arresto utilizzato in diversi meccanismi
  15. (geometria) curva del cane: vedi curva d'inseguimento
  16. (araldica) figura araldica convenzionale che si presenta nelle forme distinte di levriere (o veltro), mastino e bracco
  17. (araldica) cane marino: figura avente muso di pesce e corpo di cane, coda squamosa, utilizzato a volte come cimiero

  SillabazioneModifica

cà | ne

  PronunciaModifica

IPA: /ˈkaːne/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino canis; il significato spregiativo deriva dall'apparente somiglianza tra il ruolo subalterno del cane e quello della donna rispetto all'uomo

CitazioneModifica

 
«Cane affamato non teme bastone »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

  AlteratiModifica

  IponimiModifica

  IperonimiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Menare il can per l'aia: tergiversare, prendere tempo
  • Trattare qualcuno come un cane: trattare male qualcuno
  • Morire come un cane: morire in modo violento e poco dignitoso per un essere umano
  • Can che abbaia non morde: tanta apparenza spesso significa poca sostanza
  • Essere solo come un cane: vivere una condizione di solitudine profonda e squallida
  • Litigare come cane e gatto: essere permanentemente in conflitto con qualcuno
  • Cane non mangia cane
  • In giro non c'era un cane: in giro non c'era nessuno
  • Vita da cani: una vita fatta di molti stenti e di poche, misere gratificazioni
  • Cani e porci.
  • Da cani
  • Essere come un cane in chiesa: essere fuori luogo, trovarsi nel posto sbagliato correndo pericolo per ciò
  • Non svegliare can che dorme: non istigare persone solite disturbare
  • Cane da fuoco, buono a poco: indica persona inutile come un cane pigro che non è di nessuna utilità
  • Guardati da cane rabbioso e da uomo sospettoso
  • A can che lepre acchiappa, nessun coniglio scappa
  • cercare di raddrizzare le gambe ai cani: voler cambiare qualcosache non si può cambiare
  • Chi ama me, ama il mio cane.
  • Il cane è il miglior amico dell'uomo.

  Traduzione

componente delle pistole e altre armi da fuoco

IngleseModifica

 Sostantivo

cane

  1. canna
  2. bastone

 Verbo

cane

  1. prendere a bacchettate

  PronunciaModifica

IPA: /ˈkān/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino canna

  SinonimiModifica

LatinoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

cane

  1. ablativo singolare di canis

 Voce verbale

cane

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di canō

  SillabazioneModifica

că | nĕ

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ka.ne/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Altri progettiModifica