in

  1. (neologismo) (forestierismo) alla moda
    • è una discoteca molto in

in

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

in

  1. indica stato in luogo
    • Restate in classe!
  2. indica stato in luogo figurato
    • Cos'hai in mente?
  3. indica moto a luogo
    • Voglio andare in America!
  4. indica moto a luogo circoscritto
    • In palestra si corre
  5. indica tempo determinato
    • Vado a sciare in gennaio
  6. indica modo
    • Camminava in silenzio
  7. indica materia
    • Una statua in pietra
    Attenzione: questa forma è poco comune. Si tende ad utilizzare di.
  8. indica quantità
    • Sono in molti a trovarmi simpatico
  9. indica stima
    • Ti tengo in grande considerazione
  10. indica mezzo
    • Gira in motorino
  11. indica scopo
    • Faranno una festa in tuo onore
  12. specifica meglio il contesto, indica limitazione
    • È molto bravo in scienze
  13. indica ciò in cui si ha fede
    • Ho fede nella provvidenza divina
  14. enfatizza un avverbio di luogo
    • Fatti in
  15. seguito da presente infinito indica un'azione in corso di svolgimento (=gerundio)
    • Nel dire (dicendo o anche avendo detto) quelle parole scoppiò a piangere
Vedi le traduzioni

in

  1. (seguito da accusativo) introduce il complemento di moto a luogo (con senso di entrata): in, nel, dentro a, verso
  2. (seguito da accusativo) introduce il complemento di tempo determinato: in, nel, per
  3. (seguito da accusativo) introduce il complemento di svantaggio: contro, a danno di
  4. (seguito da accusativo) introduce il complemento di limitazione: secondo, come da
  5. (seguito da accusativo) introduce il complemento di fine o scopo: per, in, al fine di
  6. (seguito da ablativo) introduce il complemento di stato in luogo: in, nel, presso, sopra
  7. (seguito da ablativo) introduce il complemento di tempo continuato: per, durante, in
  8. (seguito da ablativo) introduce il complemento di modo o maniera: in
in
  • (pronuncia classica) IPA: /in/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /in/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

dal proto-italico *en, a sua volta discendente del proto-indoeuropeo *h₁én; correlato al greco antico ἐν; al tedesco in; all'inglese in

discendenti in altre lingue

in

  1. in
    • mangi in pee: mangio in piedi
    • mangi in de la cà: mangio nella casa
  1. pianta della famiglia delle linaceae: lino