briccone
ItalianoModifica
Aggettivo
briccone m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | briccone | bricconi |
femminile | briccona | briccone |
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sostantivo
briccone m sing (pl.: bricconi)
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | briccone | bricconi |
femminile | briccona | briccone |
- persona disonesta, priva di scrupoli, che abitualmente inganna o truffa il prossimo a proprio tornaconto
- (familiare) ragazzo vivace e indisciplinato
- quel briccone di mio figlio ne ha fatta un'altra delle sue
SillabazioneModifica
- bric | có | ne
PronunciaModifica
IPA: /brikˈkone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal provenzale bricon (fonte Treccani); da un soprannome longobardo Bricco-onis (X sec), connesso con bricca; "individuo rozzo, montanaro, forse in agguato"
SinonimiModifica
- imbroglione
- (familiare), (scherzoso) birbante, birbone, birichino, monello, birba, discolo
- brigante, farabutto, canaglia, furfante, mascalzone, losco figuro
ContrariModifica
Parole derivateModifica
AlteratiModifica
- (diminutivo) bricconcello
- (peggiorativo) bricconaccio
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication