cicala
ItalianoModifica
Sostantivo
cicala ( approfondimento) f sing (pl.: cicale)
- (zoologia), (entomologia) insetto dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha, varie sottofamiglie e specie); possiede ali trasparenti, occhi grandi e separati fra loro e una lunghezza massima di circa 7 centimetri (ma generalmente compresa fra i 2 e i 5 centimetri). Gli adulti hanno abitudini arboricole, nutrendosi principalmente della linfa degli alberi, e in estate i maschi producono un caratteristico suono (frinire) utilizzato principalmente come richiamo sessuale per l'accoppiamento. la sua classificazione scientifica è Cicadidae ( tassonomia)
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
SillabazioneModifica
- ci | cà | la
PronunciaModifica
IPA: /ʧiˈkala/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino classico cicada e poi dal latino volgare cicala
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
IperonimiModifica
- essere vivente, eucariote, animale, invertebrato, artropode, insetto, pterigote, rincote, emittero, omottero, cicadide
Proverbi e modi di direModifica
- La cicala prima canta e poi muore
Traduzione
(zoologia) insetto dell'ordine Rhynchota
(senso figurato) chiacchierone
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cicala (animale)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Cicala (animale)
- Commons contiene immagini o altri file su Cicala (animale)
- Wikispecies contiene informazioni su Cicala (animale)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Cicala (araldica)
- Commons contiene immagini o altri file su Cicala (araldica)