compiacimento
ItalianoModifica
Sostantivo
compiacimento m sing
- godimento per qualcosa
- (per estensione) piacevole sentire in coscienza per l'acquisizione di qualcosa di cui si ha conferma tra sé e sé
- la malizia corrompe anche un compiacimento sincero per un obiettivo raggiunto
SillabazioneModifica
- com | pia | ci | mén | to
PronunciaModifica
IPA: /kompjaʧiˈmento/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da compiacere, dal latino complacēre, formato da con- e placēre cioè "piacere"
SinonimiModifica
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli