un momento di gioia

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

gioia (  approfondimento) f sing (pl.: gioie)

  1. sollievo interno
    • Strillo per la gioia
  2. pietra preziosa come gemma oppure perla
  3. (senso figurato) senso interiore di "dolcezza" e buona piacevolezza, anche del sentimento, poi riflesse persino fisicamente, per esempio nel sorriso e nella concitazione
  4. (per estensione) salubre sentire di completezza che spesso suscita avvedutezza, utile anche per la conoscenza e nelle relazioni sociali

  SillabazioneModifica

giò | ia

  PronunciaModifica

IPA: /ˈd͡ʒɔja/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal francese antico joie,derivazione dal latino gaudia, plurale di gaudium ossia "gioia"

CitazioneModifica

 
«ringraziate con gioia il padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce. »
(Lettera ai Colossesi 1,12,testo CEI 2008)
 
«La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna »
 
«Non sa goder di gioia chi di dolor non ha contezza.„ »
 
«Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • avere il cuore colmo di gioia: riscontro emotivo positivo percepito dinanzi a qualcosa che si rivela veritiero e che si apprezza assai, senza ostacolo alcuno

  Traduzione

Altri progettiModifica