curato
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni per il loro significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
curato m sing (pl.: curati)
- (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo sacerdote che esercita la cura delle anime
- cu | rà | to
IPA: /kuˈrato/
- accudito, assistito, fatto, guarito, oggetto di cure, medicato, sanato, sottoposto a terapia
- badato, provveduto, sovrinteso, tenuto in ordine, tutelato
- (di bambino) amministrato, seguito,
- ordinato, pulito
- (di lavoro) accurato, preciso
- (tessitura) (di filati o tessuti grezzi) pulito, imbiancato
- (sostantivo) parroco, pievano, prete, priore, sacerdote,
- (regionale) viceparroco
curato
- seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di curō
- terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di curō
- dativo maschile singolare del participio perfetto (curatus) di curō
- ablativo maschile singolare del participio perfetto (curatus) di curō
- dativo neutro singolare del participio perfetto (curatus) di curō
- ablativo neutro singolare del participio perfetto (curatus) di curō
- (pronuncia classica) IPA: /kuː.raː.toː/
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- vedi curo