medicina
medicina ( approfondimento) f (pl.: medicine)
- scienza applicata e naturale col fine di definire, curare e prevenire alterazioni di salute
- medicina alternativa: che si avvale di metodi terapeutici divergenti rispetto alla medicina ufficiale
- medicina del lavoro: che si occupa dell'idoneità di un individuo a una certa attività, di nocività dell'ambiente di lavoro e di prevenzione e cura di malattie professionali
- medicina dello sport: che si occupa dell'idoneità di un individuo alla pratica di un certo sport e dei problemi legati all’esercizio dell’attività sportiva
- medicina interna, che si occupa delle relazioni tra le malattie degli organi interni
- medicina estetica, che si occupa di correggere o eliminare gli inestetismi del corpo con trattamenti poco invasivi
- medicina legale: che si occupa di aspetti della scienza medica rilevanti sul piano giudiziario
- medicina nucleare: che si occupa di diagnosi e terapia attraverso l'uso di isotopi radioattivi
- medicina popolare: complesso di metodi di cura fondati sull'empirismo e sulla magia
- medicina riabilitativa: che si occupa del recupero delle abilità perse o non acquisite a causa di un evento patologico
- medicina sociale: ramo che tratta di problemi medici inerenti comunità più o meno ampie di persone
- Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2013 è stato vinto da Thomas Südhof, James Rothman e Randy Schekman
- (anche iniziale maiuscola)(scuola) facoltà universitaria in cui si studia tale scienza
- professione di medico
- (farmacologia) preparato a finalità terapeutiche; farmaco, medicinale, medicamento
- (senso figurato) rimedio a mali fisici, sofferenze morali, situazioni difficili
- medicina preventiva: per evitare di ammalarsi anche grazie ad una dieta corretta, quando e come, all'esercizio fisico, ad una disciplina nella sessualità; altrimenti indica terapie anche per bambini molto piccoli, quali per esempio il vaccino per evitare di contrarre malattie epidemiche; in rari casi indica persino terapie che inibiscono definitivamente contaminazioni quindi debellate prima del loro insorgere
- me | di | cì | na
IPA: /mediˈt͡ʃina/
- farmaco, medicinale, medicamento
- (senso figurato) cura, rimedio, balsamo, toccasana, panacea, conforto, sollievo
scienza
medicinale
|
|
- italiano:
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma medicina (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
- portoghese
- Dicionário Escolar Italiano, edizione online (portoghese-italiano)