bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

curare (vai alla coniugazione)

  1. (medicina), (farmacologia) somministrare tutte le terapie, cure, rimedi e interventi medici necessari ad ottenere la guarigione da una malattia, afflizione fisica o altra problematica di salute
  2. (di farmaco, terapia etc.) essere efficace nel combattere una determinata malattia
  3. (per estensione) prestare cura, ovvero attenzione, e prodigarsi per il corretto andamento di qualcosa

  SillabazioneModifica

cu | rà | re

  PronunciaModifica

IPA: /kuˈrare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino curare, infinito presente attivo di curo

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • curare gli interessi [di qualcuno]

  Traduzione

somministrare interventi medici atti a ottenere la guarigione
di farmaco o terapia, essere efficace contro una malattia
prestare attenzione e cura al corretto andamento di qualcosa

IngleseModifica

 
Strychnos toxifera

 Sostantivo

  1. curaro

  Termini correlatiModifica

LatinoModifica

 Voce verbale

curare

  1. infinito presente attivo di curō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di curō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /kuː.raː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi curō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque curō

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Verbo

  1. curare