bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

eccesso m sing (pl.: eccessi)

  1. sovrabbondanza di qualcosa
    • le calorie in eccesso, da qualunque cibo provengano, possono essere trasformate in grassi corporei
    • l’eccesso di peso aumenta il lavoro che il cuore deve fare per pompare il sangue in tutto il corpo; il controllo del peso è un fattore importante nel ridurre il rischio di ipertensione e quindi di avere malattie cardiovascolari.
  2. esagerazione in mancanze o in qualcosa "di troppo"
  3. (matematica) proprietà di un calcolo o di una misurazione che dà valore superiore a quello reale per una quantità numericamente trascurabile
  4. (economia) situazione in cui la quantità di un bene o di un servizio richiesta dai compratori oppure. offerta dai venditori supera quella che i venditori nel primo caso sono in grado di vendere o che, nel secondo, i compratori vogliono acquistare

  SillabazioneModifica

ec | cès | so

  PronunciaModifica

IPA: /etˈt͡ʃɛsso/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino excessus che deriva da excedĕre cioè "eccedere"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • all’eccesso: in modo esagerato

  Traduzione

Altri progettiModifica