mozzo
Questo lemma è solo uno "stub", ovvero deve essere ampliato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da ampliare). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Aggettivo
mozzo m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | mozzo | mozzi |
femminile | mozza | mozze |
- che è stato mozzato
- (araldica) attributo araldico che si applica a un albero, o parte di esso, tagliato in basso
Sostantivo
mozzo ( approfondimento) m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | mozzo | mozzi |
femminile | - | - |
- (professione) (marina) giovane marinaio
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) parte centrale di una ruota o di un organo rotante, che in genere porta cuscinetti alloggiati al suo interno per permettere alla componente soprastante di ruotare
SillabazioneModifica
- mòz | zo
Etimologia / DerivazioneModifica
- dall'alto-tedesco medio mutzen o dal latino volgare *mutius affine al latino mutilus
- (marina) dal latino mŏdius ossia moggio e, nel latino tardo, cavità in cui è alloggiato l’albero della nave
- (garzone) dal latino musteus ovvero fresco (tagliato) dal latino volgare mutius affine al classico mutilis
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1319
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Mozzo (araldica)