professione

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

professione (  approfondimento) f sing (pl.: professioni)

  1. il professare un sentimento, un'idea, una fede
  2. (diritto) (economia) attività umana rigorosa e metodica svolta in cambio di guadagno e reddito, che prevede la messa in atto di conoscenze specifiche, dimostrate col superamento di un'apposita prova ammessa dalla legge
  3. (gergale) sistemarsi con un lavoro
    • volendo o meno, si dovrà ammettere che ad ogni professione corrisponde un modo di vestire particolare

  SillabazioneModifica

pro | fes | siò | ne

  PronunciaModifica

IPA: /profesˈsjone/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino professio , dalla radice profiteri ossia "dichiarare, professare"

CitazioneModifica

 
«Di solito si pensa che il ladro, l'assassino, la spia, la prostituta, riconoscendo cattiva la propria professione, debbano vergognarsene. Invece accade esattamente il contrario. Gli uomini che il destino e i loro peccati o errori hanno posto in una determinata condizione, per quanto sbagliata sia, si creano una visione della vita in genere alla luce della quale questa condizione possa apparir loro buona e rispettabile. »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

Altri progettiModifica