pianoforte



- pianoforte (
approfondimento) m sing (pl.: pianoforti)
- (musica) strumento musicale a corde e tastiera, nato a Firenze alla fine del diciassettesimo secolo, dove il suono è prodotto percuotendo le corde con martelletti messi in funzione dalla pressione dei tasti. L'origine del termine è italiana e si riferisce alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile nel suo antenato, il clavicembalo. Il suono può essere modificato anche mediante pedali (solitamente tre), che azionano particolari meccanismi. Il pianoforte è costituito in due tipi diversi:
- a coda, con le corde tese orizzontalmente
- verticale, con le corde tese verticalmente
- (musica) strumento musicale a corde e tastiera, nato a Firenze alla fine del diciassettesimo secolo, dove il suono è prodotto percuotendo le corde con martelletti messi in funzione dalla pressione dei tasti. L'origine del termine è italiana e si riferisce alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile nel suo antenato, il clavicembalo. Il suono può essere modificato anche mediante pedali (solitamente tre), che azionano particolari meccanismi. Il pianoforte è costituito in due tipi diversi:
- pianoforte (
citazioni)
![]() «Ebony and ivory / live together in perfect harmony / side by side on my piano keyboard, / oh Lord, why don’t we?» |
![]() «Ebano e avorio / convivono in perfetta armonia / fianco a fianco sulla tastiera del mio pianoforte, / oh Signore, perché non noi?» |
(Paul McCartney, Ebony and Ivory) |
![]() |
«Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito e, dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88. Tu sei infinito.» |
(Alessandro Baricco, Novecento) |
![]() |
«Ricordo quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto...» |
(Piero Angela, Quark) |
- pia | no | fòr | te
IPA: /pjanoˈfɔrte/
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Inglese
- Dictionary.com, lemma pianoforte
Altri progetti
modificaWikiquote contiene citazioni sul pianoforte
Wikipedia contiene una voce riguardante il pianoforte
Commons contiene immagini o altri file sul pianoforte