azienda
ItalianoModifica
Sostantivo
azienda ( approfondimento) f sing (pl.: aziende)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) organizzazione di beni, capitali e persone col compito di produrre e dispensare beni e servizi, per soddisfare le esigenze della società in cambio di profitto
- (obsoleto) patrimonio di privati o enti pubblici
- (obsoleto) amministrazione di affari pubblici in genere
SillabazioneModifica
- a | zièn | da
PronunciaModifica
IPA: /aˈdzjɛnda/
Etimologia / DerivazioneModifica
dallo spagnolo antico hazienda oggi hacienda simile all'italiano faccenda dal latino facienda cioè "cose da farsi"
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
- azienda autonoma, azienda di credito, azienda di erogazione, azienda familiare, aziendale, aziendalismo, aziendalista, micro-azienda
Termini correlatiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- leader in azienda: con maggiori mansioni di amministrazione
Traduzione
impresa
|
|
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale