impresa (  approfondimento) f sing (pl.: imprese)

  1. azione, generalmente arrischiata o dall' esito imprevedibile
    • nel campionato di calcio europeo, impresa della Svizzera: Francia eliminata ai rigori
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) attività economica professionalmente organizzata, col fine di produrre e dispensare beni e servizi in cambio di profitto
  3. (araldica) divisa costituita da una figura accompagnata da parole

impresa

  1. participio passato femminile singolare di imprendere
im | pré | sa

IPA: /imˈpreza/

participio passato di imprendere (dal latino imprehendĕre, formato da in- e da prehendĕre ossia "prendere")

 
«Marx ha ben mostrato che la ragione vera dello sfruttamento dei lavoratori non consiste nel desiderio di godere e di consumare che i capitalisti avrebbero, bensì nella necessità di ingrandire l'impresa il più rapidamente possibile per renderla più potente delle imprese concorrenti »
  • azienda: l'azienda è un concetto prevalentemente commerciale, l'impresa è un concetto prevalentemente tecnico
participio passato femminile di imprendere

Altri progetti

modifica