Juan Jose Latorre. comandante di nave della marina cilena tra il 1886 e il 1887

comandante (  approfondimento) m e f sing (pl.: comandanti). In deroga alle ufficiali regole in uso, per antica tradizione marinara, nel mondo marittimo, il termine "comandante", che corrisponde al più alto grado della gerarchia a bordo di una nave, si usa scriverlo sempre con la "C" maiuscola. Quanto innanzi per continuità storica e culturale vale anche per il più moderno settore dell'aviazione.

  1. (militare) persona che comanda, specialmente in accezione militare o similare
    • comandante in capo o comandante supremo, chi sta più in alto nella gerarchia militare, al vertice delle forze armate di una nazione, che formalmente coincide col capo dello stato
  2. (marina) ufficiale di marina mercantile e ufficiale di marina militare addetto al comando di una nave.

La decisione finale su ogni attività di bordo, con speciale riguardo a quando con nave in corso di navigazione, spetta esclusivamente al Comandante.

    • In caso di affondamento il Comandante ha l'obbligo normativo di lasciare la nave per ultimo
  1. (aeronautica) pilota d'aereo che ha responsabilità totale su di esso
    • la decisione finale sull'atterraggio spetta soltanto al Comandante di ogni singolo volo
 
a sinistra si nota il Comandante di un aeroplano

comandante

  1. participio presente di comandare
co | man | dàn | te

IPA: /komanˈdante/

dal latino commandare, composto di con- e mandare ossia "affidare, raccomandare, comandare"

(militare) chi è al comando di un esercito o simili
(marina) ufficiale di marina mercantile
(aeronautica) primo ufficiale di un aereo
participio presente di comandare

comandante

  1. comandante

comandante

  1. comandante

Italiano

Portoghese

Spagnolo

Altri progetti

modifica