generale
generale ( approfondimento) m sing (pl.: generali)
- (militare) militare che, nel corso della propria carriera , può comandare dapprima una brigata, poi una divisione, un corpo d'armata e infine diventare capo di stato maggiore
- (religione) il capo supremo di un ordine religioso

- ge | ne | rà | le
IPA: /d͡ʒeneˈrale]/
- collettivo, complessivo, completo, globale, pieno, plenario, totale, unanime
- centrale, collegiale, congiunto, maggioritario
- comune, diffuso, frequente, naturale, normale , universale
- basilare, essenziale, fondamentale, generico, riassuntivo, schematico, sintetico, sommario
- valido per tutti, generalizzato
- (di ragionamento, discorso ) indeterminato, vago, astratto
- (di preparazione, di informazione) di base,
- pubblico, collettivo, diffuso, complessivo, corale
- indeterminato, superficiale
- (sostantivo) generalità, maggior parte
- (militare) segnale di adunata
- ufficiale di alto grado, superiore, ufficiale superiore, comandante, capo
- (in alcuni eserciti) maresciallo
- (religione) (di ordine religioso) superiore, ministro generale
- (dei gesuiti) papa nero
- (per estensione) principale
- (aggettivo) individuale, particolare, parziale, peculiare, settoriale
- locale, minoritario
- caratteristico, individuale, infrequente, insolito, privato, raro, tipico
- analitico, dettagliato, particolareggiato, specialistico
- personalizzato,
- determinato, specifico, speciale, peculiare, frammentario, incompleto
- specialistico, specializzato
- (di opinione,consenso) personale, ristretto, circoscritto
- (di ragionamento, discorso ) preciso, puntuale, concreto, analitico
- (sostantivo) soldato, subordinato, sottoposto
- in generale: secondo un punto di vista totalizzante oppure criticando e analizzando qua e là senza parametri obiettivi
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione 2000-2001, Le Monnier, pagina 893
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 750
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 233
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Altri progetti
modificaWikiquote contiene citazioni sul generale
Wikipedia contiene una voce sul generale
Wikipedia contiene una voce sul generale (storia romana)
Wikipedia contiene una voce sul moderatore supremo