diatriba
ItalianoModifica
Sostantivo
diatriba ( approfondimento) f sing (pl.: diatribe)
- polemica aspra e violenta, portata a mezzo scritto oppure a voce
- (storico) nome delle conferenze etico-filosofiche tenute dai filosofi per i profani
SillabazioneModifica
dià | tri | ba o dia | trì | ba
PronunciaModifica
IPA: /'diatriba/ o IPA: /dia'triba/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal tardo latino diatrĭba, a sua volta dal greco antico δια-τριβή, propriamente "consumo di tempo"
SinonimiModifica
- discussione, disputa, diverbio, dibattito, questione, alterco, litigio, bagarre, querelle, rabbuffo, conferenza, intemerata, dissertazione, lettura, lezione
- (per estensione) strapazzata
ContrariModifica
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it