extraeuropeo
ItalianoModifica
Aggettivo
extraeuropeo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | extraeuropeo | extraeuropei |
femminile | extraeuropea | extraeuropee |
Sostantivo
extraeuropeo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | extraeuropeo | extraeuropei |
femminile | extraeuropea | extraeuropee |
- chi non è europeo
SillabazioneModifica
- ex | tra | eu | ro | péo
PronunciaModifica
IPA: /ekstraeuro'pɛo/
Etimologia / DerivazioneModifica
composto dal prefisso extra-, oltre, fuori, e dall'aggettivo europeo
ContrariModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
SpagnoloModifica
Aggettivo
extraeuropeo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | extraeuropeo | extraeuropeos |
femminile | extraeuropea | extraeuropeas |
- extraeuropeo, vedi italiano
Sostantivo
extraeuropeo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | extraeuropeo | extraeuropeos |
femminile | extraeuropea | extraeuropeas |
- extraeuropeo, vedi italiano
SillabazioneModifica
- ex | tra | eu | ro | péo
Etimologia / DerivazioneModifica
composto dal prefisso extra-, oltre, fuori, e dall'aggettivo europeo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.