bandiera italiana Italiano Modifica

 
immagine del 1910 di Starica (Russia) di Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, pioneire della fotografia a colori

 Sostantivo

fotografia (  approfondimento) f sing (pl.: fotografie)

  1. (tecnica) formazione di immagini statiche con procedure di conservazione permanente di interazioni tra luce e materia
    • l'insieme di impulsi elettrici comunque assieme al meccanismo tecnologico dell'apparecchio assimilano le figure messe a fuoco riproducendole nella cosiddetta fotografia; allo stesso modo una canzone quasi si imprime nell'impulso elettrico per poi essere ascoltata anche tramite una registrazione
  2. l'immagine stessa prodotta dal processo di ripresa e stampa a mezzo di apparecchio fotografico
  3. (senso figurato) descrizione netta e ricca di particolari

  Sillabazione Modifica

fo | to | gra | fì | a

  Pronuncia Modifica

IPA: /fotoɡraˈfia/

 Etimologia / Derivazione Modifica

dal greco, composto da φῶς, phôs ossia "luce", e -γραφή, graphè cioè "disegno, scrittura"; significa quindi: "scrittura con la luce"

  Parole derivate Modifica

   Varianti Modifica

  Traduzione

Altri progetti Modifica