bandiera italiana ItalianoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

messa f sing

   singolare   plurale 
 maschile    messo    messi 
 femminile    messa    messe 
  1. femminile di messo

 Sostantivo

messa (  approfondimento) f sing (pl.: messe)

  1. (cristianesimo) principale rito cristiano, ortodosso e cattolico, che consiste nella celebrazione del sacrificio di Gesù sulla croce mediante l'offerta simbolica di pane e vino
  1. l'azione del mettere qualcosa in qualche modo o stato
 
una messa con vari concelebranti

 Voce verbale

messa

  1. participio passato femminile singolare di mettere

  SillabazioneModifica

més | sa

  PronunciaModifica

IPA: /ˈmessa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino ecclesiastico missa, propriamente participio passato femminile di mittere ovvero "mandare"

CitazioneModifica

 
«Parigi val bene una messa »

  SinonimiModifica


   ContrariModifica


  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • messa in onda
  • la riunione di oggi è stata solo una messa cantata: si definisce così un incontro in cui si dicono delle cose programmate ma senza un vero dialogo, e alla fine non si discute e non si decide nulla
  • messa a fuoco:

  Traduzione

(religione) celebrazione religiosa cristiana

IslandeseModifica

 Sostantivo

messa f

  1. massa

Altri progettiModifica