luce
Vedi anche: LUCE |
ItalianoModifica
Sostantivo
luce ( approfondimento) f sing (pl.: luci)
- (fisica) parte di spettro elettromagnetico in grado di essere vista dall'occhio umano
- (per estensione) l'effetto visivo prodotto
- Questa stanza ha bisogno di un po' più di luce
- (architettura) distanza fra i due piedritti di un arco
- (giurisprudenza) apertura in una parete che consente il passaggio di luce e/o aria, ma non di vista e tantomeno affaccio (art. 900 c.c.)
- Le luci che si aprono sul fondo del vicino
- (familiare) (raro) chiarezza improvvisa in merito al pensiero, alla coscienza
- (per estensione) spirituale, è quella dei primordi del creato
- la limpida percezione della libertà è come la dolce luce nella notte
- (religione) il cammino della verità quando non è celata dietro più veli
- limpidezza delle pietre preziose
- (per estensione) effetto del sole, della luna, delle stelle e dei pianeti visibile anche per l'umanità e per le creature viventi
- la luna riflette la luce del sole
- (per estensione) luminescenza di lampadine, lumi, candele, ecc
- la luce di questo lampadario è molto calda
SillabazioneModifica
- lù | ce
PronunciaModifica
IPA: /ˈluːt͡ʃe/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera
»
| |
«Lampada per i miei passi è la tua Parola, luce sul mio cammino»
|
«Sei la mia nuova luce... sei tutto quello che ho
»
| |
«Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono in casa»
|
Vangelo secondo Matteo 5,14-15
SinonimiModifica
- (fisica) radiazione luminosa, energia elettrica
- luminosità, chiarore, chiaro, bagliore, barlume, riverbero, albore
- raggio, sprazzo, lampo, baleno, balenio, brillio, scintillio, sfavillio, sfolgorio, barbaglio, fulgore, nitore
- (senso figurato) vita, esistenza umana
- lampada, lume, lucerna, faro, fanale, fanalino, illuminazione, luminaria; segnale luminoso, indicatore
- (senso figurato) (della ragione, conoscenza, virtù) grandezza, potenza, gloria
- (senso figurato) Dio, fede, grazia, vita
- (di pietra preziosa) lucentezza, brillantezza, fosforescenza, iridescenza; colore, riflesso
- (di porta, finestra) apertura, vano
- (di condotto) bocca, apertura di efflusso.
- luminosità, chiarore, raggio, bagliore, vano, apertura
- (per estensione) (senso figurato) redenzione
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- alla luce di quanto detto/scritto: commentando e/o riepilogando
- mettere in luce: evidenziare, sottolineare qualcosa affinché possa essere considerato ed approfondito
Traduzione
(fisica)
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup